Nella tecnica degli acceleratori di particelle, per particelle cariche in un campo magnetico, l’ e. orbitale o geometrica (o anche radiale o trasversa) è una grandezza misurata dall’area dell’ellisse descritta [...] che per un sistema di forze conservative il teorema di Liouville stabilisce che il volume occupato da un fascio nello spaziodellefasi non varia nel tempo. Un’e. invariante piccola costituisce normalmente per il fascio un pregio, in quanto i sistemi ...
Leggi Tutto
Sigla di Array for Real-time Geostrophic Oceanography, sistema per la previsione del tempo locale del Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare. Si basa su un programma di calcolo in cui le grandezze [...] atmosferiche sono considerate attraverso la loro proiezione nello spaziodellefasi relativo all’atmosfera sovrastante l’Italia. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] , ma dovrebbero essere ottenute determinando la funzione di distribuzione, che definisce il numero di molecole contenute in un elemento dellospaziodellefasi (dx1, dx2, dx3, dvm1, dvm2, dvm3) nell'intorno di un dato punto (xi; vmi), se vmi è la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] di Smale.
A ogni punto p di un insieme iperbolico possiamo associare l’insieme Ws(p), detto varietà stabile, dei punti dellospaziodellefasi la cui orbita converge nel futuro all’orbita di p e l’insieme Wu(p), detto varietà instabile, dei punti la ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] ’interno di un determinato intervallo di tempo (di solito 6 o 12 ore), tra tutte le evoluzioni (traiettorie nello spaziodellefasi) che il modello può seguire al variare delle condizioni iniziali, viene scelta quella che più si avvicina all’insieme ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] relativamente rapidi, evitando al sistema di restare intrappolato in qualche stato metastabile, corrispondente a una regione dellospaziodellefasi organizzata in una vallata sviluppatasi attorno a un minimo locale (fig. 3). In una sequenza casuale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] ebbe origine dai tentativi volti a geometrizzare la meccanica e altre parti della fisica, una tendenza che avrebbe condotto alle nozioni di spaziodellefasi e di spaziodelle configurazioni. Le origini di queste idee si possono ricondurre alle prime ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] (1895-1931), i quali, in analogia con il procedimento seguito da Planck per quantizzare i risonatori, suddivisero lo spaziodellefasidelle molecole di un gas in celle quantiche di uguale volume, così da poter calcolare l'entropia del gas mediante ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] termine spaziotemporale. Dal punto di vista quantitativo, tale algoritmo utilizza una descrizione ordinaria di sistema dinamico: in uno spaziodellefasi costituito dalle funzioni del flusso sismico N(t), L(t), Z(t) e B(t), ossia rispettivamente il ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] le classi di sistemi il caos è il risultato di successivi allungamenti e piegamenti degli elementi di volume dellospaziodellefasi. Il Sistema solare ha un comportamento caotico ed è un esempio di caos conservativo, più precisamente hamiltoniano ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...