Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] processi di punto: IV 598 e. ◆ [TRM] Regola dellefasi di G.: v. fasi termodinamiche: II 543 c. ◆ [TRM] Regola generalizzata di G.-Konowalow: v. fasi termodinamiche: II 544 b. ◆ [TRM] Spaziodellefasi di G.: v. termostatica: VI 205 d. ◆ [MCS] Stato ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] ◆ [FSN] C. a funzioni combinate e a funzioni separate: v. sincrotrone: V 229 c. ◆ [MCS] C. dellospaziodellefasi: una regione dellospaziodellefasi (per N particelle, e quindi 6N-dimensionale) di larghezza Δp in ogni coordinata di impulso e Δq in ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] , nella meccanica analitica, di mettere in luce le proprietà degli integrali primi del moto e la struttura simplettica dellospaziodellefasi: v. meccanica analitica: III 655 f. ◆ [PRB] Processo di cluster di P. stazionario: v. processi di punto: IV ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] t nella posizione (x,v) nello spaziodellefasi. Matematicamente l’equazione di Vlasov ha la stessa struttura dell’equazione di Liouville, che esprime la conservazione del volume nello spaziodellefasi durante l’evoluzione temporale di un sistema ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] : v. oscillazioni biologiche: IV 330 e; (c) [MCC] nella meccanica non lineare, linea chiusa nello spaziodellefasi che rappresenta la soluzione dell'equazione di van der Pol indipendente dalle condizioni iniziali. ◆ [ASF] C. lunare: lo stesso che c ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] gli stati γ possibili invarianti per traslazione (ossia fra tutte le possibili distribuzioni di probabilità invarianti per traslazione definite sullo spaziodellefasi) la differenza fra entropia per unità di volume s(γ) e β(u(γ)-μρ(γ)), ove β=1/(kBT ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] che generalizza la funzione fattoriale: v. funzioni di variabile complessa: II 780 f. Una delle sue espressioni è: Γ(z)=(1/z)Πn=∞n=1 { [1+(1/n)]z a radiazione alfa e beta: v. raggi gamma. ◆ [MCS] Spazio g.: lo stesso che spaziodellefasi: → fase. ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] dinamica è caotica (dimensione di Haussdorff non intera), ovvero tale che punti vicini in una zona limitata dellospaziodellefasi tendono a separarsi in modo esponenziale nel tempo. Tale comportamento è tipico dei sistemi dissipativi, come accade ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] di libertà del sistema), kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta, dτ l'elemento infinitesimo di volume nello spaziodellefasi; per un sistema quantistico, è la funzione Z=Σrgrexp[-Er/(kBT)], con Er energia e gr molteplicità del livello ...
Leggi Tutto
ciclo limite
Luca Tomassini
Sia dx/dt=f(x,t) un sistema di equazioni differenziali ordinarie definito in una regione U⊂Mn, con M varietà differenziabile (per es. ℝn). Sia inoltre x(x0,t)= =Φ(x0,t) il [...] -limiti dei punti di una traiettoria Γ è detto α-limite di Γ e analogamente per gli ω-limiti.
Un’orbita chiusa nello spaziodellefasi del sistema (ovvero un moto periodico del sistema) si dice ciclo limite se è α-limite o ω-limite di almeno un’altra ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...