sistemi strutturalmente stabili
Luca Tomassini
L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] topologicamente e orbitalmente) equivalenti se esiste un omeomorfismo (una trasformazione biunivoca e bicontinua) dellospaziodellefasi del primo sistema sullo spaziodellefasi del secondo che porti le curve di fase orientate del primo sistema (le ...
Leggi Tutto
Liouville Joseph
Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] di alcuna equazione algebrica a coefficienti razionali; (b) [MCS] afferma che il volume dellospaziodellefasi di un sistema meccanico si conserva lungo le soluzioni delle equazioni di Hamilton: v. meccanica statistica: III 724 c. ◆ [ANM] 1-forma di ...
Leggi Tutto
gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] questo processo in forma (quasi) invariante. Successivamente, si realizza una trasformazione di scala tale che lo spaziodellefasi ritrovi la sua dimensione originaria (ossia tale che i blocchi siano riportati alla grandezza iniziale). Tecnicamente ...
Leggi Tutto
biliardo
biliardo [Der. del fr. billard, da bille "palla"] [MCC] Denomin. dei sistemi dinamici consistenti in un insieme di "ostacoli" fissi e un punto materiale che si muove fra essi subendo collisioni [...] d≥2; i b. più studiati sono quelli piani con d=2. Un b. piano si può considerare come un sistema dinamico con spaziodellefasi M a 3 dimensioni in cui i punti sono parametrizzati dalle due coordinate di posizione (x₁, x₂) e dall'angolo ϑ che la ...
Leggi Tutto
varietà simplettiche
Luca Tomassini
Una varietà differenziabile di dimensione pari M2n dotata di una struttura simplettica (o struttura hamiltoniana), ossia di una forma bilineare (o 2-forma) antisimmetrica [...] cotangente T*(V) di V è l’unione di tutti gli spazi T*x(V) duali (ovvero di forme lineari o 1-forme) degli spazi Tx(V) tangenti a V in x. Tale fibrato cotangente è lo spaziodellefasi del sistema, a sua volta una varietà 2n-dimensionale. Possiede ...
Leggi Tutto
continuo 2
contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] : v. meccanica dei continui: III 689 d. ◆ [MCS] Approssimazione del c.: la descrizione della meccanica statistica che si ha quando si considera lo spaziodellefasi come un continuo invece che come un insieme di cellette: v. meccanica statistica: III ...
Leggi Tutto
Sinai Yakov Grigorevic
Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] un asse fisso, x, y sono le coordinate di posizione e V è la superficie del quadrato privato degli ostacoli, un punto generico dellospaziodellefasi è individuato da ξ=(x, y, ϑ) e l'evoluzione conserva il volume μ(dx)=dxdydϑ/(2πV); se Stξ denota il ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] trovare un sistema meccanico classico quando se ne calcolano le proprietà termodinamiche, con i metodi della meccanica statistica, dividendo lo spaziodellefasi in cellette di dimensioni h3N (con h costante di Planck) e si trovano, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza [Der. di ricorrente] [LSF] Ciascuno dei casi in cui un dato fenomeno si verifica, sinon. di occorrenza. ◆ [ALG] (a) Sinon. di induzione (completa), come nelle locuz. definizione [...] (tempo di r.) abbastanza lungo, ritorna vicino a x entro ε (fu enunciato da H. Poincaré). Se lo spaziodellefasi viene sostituito con uno spazio discreto e se si può assumere valida l'ipotesi ergodica, è possibile stimare il tempo di ricorrenza, con ...
Leggi Tutto
BBGKY
BBGKY 〈bi-bi-gi-kéi-uài〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi degli autori N.N. Bogoljubov, N.H.D. Born, H.S. Green, J.C. Kirkwood, J. Yvon] [PRB] Gerarchia BBGKY: famiglia di equazioni differenziali [...] che governano l'evoluzione temporale delle distribuzioni di probabilità nello spaziodellefasi di n delle N particelle classiche interagenti in un dato volume V; nel caso di sistemi in equilibrio termodinamico, diviene la famiglia di equazioni di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...