attrazione
attrazióne [Der. del lat. attractio -onis "atto ed effetto dell'attrarre", da attractus (→ attrattivo)] [MCC] L'insieme delle forze attrattive fra corpi, e anche denomin. di ciascuna di tali [...] forze. ◆ [MCS] La proprietà di un attrattore (←) di essere il luogo dei punti dellospaziodellefasi verso cui un sistema tende nel corso della sua evoluzione temporale. ◆ [EMG] A. elettromagnetica: quella tra circuiti di forma opportuna, percorsi ...
Leggi Tutto
microcanonico
microcanònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di micro- e canonico] [MCS] Insieme m.: insieme statistico (cioè insieme di misure stazionarie definite sulle cellette dellospaziodellefasi identificanti [...] gli stati di equilibrio di un sistema) in cui sono fissati il numero delle particelle e l'energia del sistema: v. meccanica statistica: III 729 b; per la funzione di distribuzione in un tale insieme (funzione di partizione m.), v. insieme statistico: ...
Leggi Tutto
emittanza
emittanza (o emittènza) [Adatt. dell'ingl. emittance, der. del lat. emittere "mandar fuori"] [LSF] Lo stesso che: (a) emissività, cioè emissione (←) spettrale; (b) emettenza (in partic., radiante, [...] cariche in un campo magnetico, quali quelle in un acceleratore circolare, grandezza misurata dall'area dell'ellisse descritta dalle particelle nello spaziodellefasi (ellisse di e.): v. acceleratore di particelle: I 8 c (anche per l'e. invariante ...
Leggi Tutto
discretizzazione
discretizzazióne [Atto ed effetto del discretizzare "rendere discreto"] [MCS] D. dell'equazione del moto: è la descrizione dell'equazione del moto di un sistema in termini di occupazione, [...] su una successione di tempi discreti, di cellette elementari dallo spaziodellefasi: → dinamica: D. discretizzata (anche per la d. di Eulero al primo e al secondo ordine). ...
Leggi Tutto
ritratto di fase
ritratto di fase in analisi, rappresentazione geometrica di un sistema dinamico nello spaziodellefasi (lo spazio i cui punti rappresentano tutti e soli i possibili stati del sistema). [...] Tale rappresentazione rivela informazioni riguardanti la presenza di attrattori, cicli, punti di equilibrio (→ sistema differenziale, stabilità di un; → attrattore) ...
Leggi Tutto
ensemble
ensemble 〈ansàmbl〉 [s.m. fr. "insieme"] [MCS] Nella terminologia introdotta da J.W.Gibbs, lo stesso che insieme statistico, cioè insieme di misure stazionarie definite sulle cellette dellospazio [...] dellefasi: e. canonico, microcanonico e grancanonico, e. di Gibbs (v. insieme statistico). ...
Leggi Tutto
microcella
microcèlla [Comp. di micro- e cella] [MCS] Ciascuno degli elementi dellospaziodellefasi di un sistema che costituiscono una cella di tale spazio (detta allora, per contrapp., macrocella): [...] v. statistiche quantistiche: V 604 b ...
Leggi Tutto
macrocella
macrocèlla [Comp. di macro- e cella] [MCS] Ognuna delle suddivisioni dellospaziodellefasi di un sistema la quale sia ulteriormente suddivisibile in parti più piccole, dette microcelle: [...] v. statistiche quantistiche: V 604 b ...
Leggi Tutto
non ergodico
nón ergòdico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [MCS] Sistema n.: sistema che non visita tutta la porzione dellospaziodellefasi corrispondente ai valori delle variabili macroscopiche che lo descrivono. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...