SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] perché l'esplorazione dellospazio?
L'evoluzione tecnica dell'esplorazione dellospazio. - I primi pionieri dello s., vissuti a . A parte la costruzione dei razzi vettori, le fasi di lancio e il personale addetto costituiscono un onere finanziario ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] un intorno di P. In modo analogo sono definiti gli intorni di un sottoinsieme dellospazio. Per base di uno s. topologico S si intende una famiglia B di di gravità nelle fasi intermedie); l’igiene personale degli astronauti e dell’abitacolo spaziale ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dellospazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] orbita di 181 × 237 km e durò in totale (comprese cioè le fasi di ascesa e di rientro) 1 ora e 28 minuti. È facile, naturalmente di tempo. Una tale proiezione negli spazidelle sovranità basate su parti della superficie terrestre darebbe luogo a una ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] emergere, senza ombra di dubbio, come il lancio sia una dellefasi più delicate del volo. Questo è ancora vero anche se, ed Edward White, il primo americano a intraprendere una passeggiata nello spazio, e Gemini 6 e 7 (dicembre 1965), che si ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] decenni futuri: la robotica spaziale. Questo nuovo settore della tecnologia si pone come obiettivo la completa automatizzazione delle manovre da effettuare nello spazio. Tipico esempio è la robotica dellefasi di docking e di rendez-vous ( v. Santini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tra proprie regioni e regioni degli Stati limitrofi dando luogo a spazi economici transfrontalieri.
La rete urbana si innesta su una rete blocco di Berlino, che innescò una dellefasi di più acuta tensione della guerra fredda. In questo contesto, le ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] dell’esistenza umana concreta, accentuando in modo particolare i parametri della corporeità e dellaspazio-temporalità dell ricchi da un punto di vista evolutivo.
La suddivisione dellefasi e soprattutto la loro interpretazione cambiano da autore a ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] in origine costituiva la nebulosa solare (stimato ad almeno 1/5 della massa del Sole), venne disperso nello spazio da un violento ‘vento’ di gas ionizzato emanato dal Sole nelle prime fasidella sua vita. A questo vento, che era permeato dal campo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’Europa centro-orientale si è venuta costituendo come nuovo spazio migratorio a partire dalla fine degli anni 1980 (con la m. sono connesse al fenomeno dellefasi: l’esistenza, in una specie, di due forme (fasi) che differiscono fra loro per ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] fisso nello spazio nel caso delle m. a corrente continua, mobile con la ruota polare nel caso delle m. lo stesso modulo e sono successivamente sfasati dello stesso angolo 2π/m, dove m rappresenta il numero dellefasi. Per le m. a corrente continua ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...