Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per il seguito. Le incursioni barbariche e le fasi di predominanza politica dell’uno o dell’altro popolo (Goti, Longobardi, Arabi e così via L. Maitani a Orvieto. Al problema dellospazio interno della chiesa diede una soluzione mirabile l’impianto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Allier, Yonne, Dordogna, Vienne), mentre nelle sue fasi superiori questa cultura è più diffusa, specialmente nel dalla pittura italiana motivi realistici e senso dellospazio. Parigi diviene una capitale delle arti. Si stringono i legami con la ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] (Paleolitico superiore).
Secondo R. Clarke le fasidell’industria litica sono identificate dalle modalità con cui raccolta pietre da scavo immanicate. L’organizzazione dellospazio abitativo e delle relazioni sociali è avanzata, come è testimoniato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sovrapporsi di neoavanguardie legate alle diverse fasi del dibattito sul postmoderno, nonché alla , specie nell’Ottocento, a incaricarsi di offrire ampi spazi allo sviluppo drammatico dell’azione. A parte episodi isolati trascurabili, legati per lo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] . raggiante luminosa) e che si trasmette attraverso lo spazio per mezzo di onde elettromagnetiche.
E. reticolare
L’e flessibilità applicativa lasciata agli Stati in tutte le fasidell’attività elettrica. Riguardo alla produzione, considerata libera ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] contrario, per es. nei corpi celesti collassati e nelle prime fasidell’Universo, gli sviluppi della teoria prevedono che insorgano fatti completamente nuovi. La topologia dellospazio-tempo può cambiare e si possono avere universi senza limite, ma ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] giudice arbitro). Il crescente intervento dello Stato si manifesta nelle tre fasi del processo romano: le legis Contemporanea Roma), per il quale sono stati utilizzati gli spazidella ex Birreria Peroni, progettato nel 2001 dallo studio francese ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fasi di alluvionamento e di incisione delle valli fluviali, mentre modificavano i contorni delle Con l’avvento della rivoluzione neolitica e con il passaggio all’agricoltura, il Vicino Oriente si afferma come uno spazio di grandissima innovazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] immagazzinamento e tempi di consegna; le diverse fasidella progettazione vengono affrontate simultaneamente in modo integrato o da un gruppo: in effetti egli ha un notevole spazio di manovra e procede seguendo una strategia, modificando gli ordini ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] attennero alle regole aristoteliche intorno ai limiti di tempo e di spazio, provocando quindi nella scenografia un essenziale impoverimento e una certa rigidità di forme. La monotonia della scena, insieme con la stanca ripetizione di motivi abusati ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...