Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] tutti conservati, modulandosi in vario modo nelle diverse fasidella storia geologica.
Il problema fondamentale, ancora irrisolto, biochimico: a sostegno delle prime interviene la provata presenza nello spazio interstellare di molecole organiche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ricerca volta a esplicitare la qualità dell'oggetto: "da quello che lo spazio vuole essere, l'ignoto può essere 1984; R. Bonelli, "Specialis Ecclesia": ipotesi sulle fasi costruttive della basilica di Assisi, in Architettura Storia e Documenti, 1985 ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] bizantino-medievale, ha acquistato terreno, erodendo spazi tradizionalmente affidati alla lingua di derivazione dotta, affrontato i problemi relativi al momento di trapasso dalle ultime fasidella civiltà minoica (v. creta, in questa Appendice) all' ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] ripropone una gestione integrata e organica, concependo lo spazio come una trama in modificazione progressiva, nelle sue indagini condotte a partire dal 2004-06 hanno rinvenuto siti dellefasi iniziali, come il cimitero di Téouma, a Efate (3200 ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] combustibile.
Motori a iniezione indiretta. - In tale configurazione lo spazio in cui avviene la combustione è diviso in due zone, un meccanismo di reazioni suddiviso in due fasi, in relazione alla composizione della miscela:
a) quando il m. è ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] satelliti artificiali e di razzi nello spazio extraterrestre.
Tuttavia il cammino della m. è rimasto caratterizzato anche in stati la struttura e i moti interni nelle varie fasidella crescita, della maturità e del decadimento, e gli aspetti elettrici ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] mezzi e migliora i prodotti. Questo procedimento passa per varie fasi e si presenta, a seconda dei tempi e dei luoghi, capitale. Per es., il viaggio delle galere veneziane in Fiandra si compieva in media nello spazio di un anno. Il Sombart ritiene ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] senza che ogni settore sia, nel prosieguo dellefasi evolutive, inutilmente sovraccaricato da funzioni che non gli concetto di u. verso la modernissima forma di tecnica della creazione degli spazî per la vita sociale in concomitanza con l'aspetto ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] aspetto possiamo distinguere nella storia della filosofia del diritto tre fasi: a) la fase dell'antichità classica greco-romana in norme che delimitano l'estensione di applicazione nello spaziodelle leggi interne attinenti alla materia di diritto ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] nuclei di elementi pesanti e di elettroni. L'energia dei raggi cosmici spazia su un amplissimo intervallo, da circa 10⁶ eV sino a oltre 10 del potenziale gravitazionale.
La sequenza dellefasi finali della vita delle stelle di varia massa verrà ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...