MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di cogliere, in esso, la particolare attuazione di un eterno momento dell'agire politico, predisponendolo quindi a trascurare magari i particolari e le fasi di semplice schermaglia diplomatica per seguire quello che, secondo il proprio pensiero ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] argomento hanno attraversato due fasi. Nella prima, che si può far risalire alla seconda metà dell'Ottocento e ai primi di spazio, e anche perché nello studio delle razze progressi decisivi si sono verificati solo nell'ambito della specie umana ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] limite superiore dell'ottusità epatica, che si trova sulla linea parasternale e sull'emiclaveare al 5° spazio intercostale, sull del legamento sospensore, ecc.) e subiscono le solite fasi di queste produzioni granulomatose; dapprima molli, grigiastre, ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] mezza la popolazione attuale), ma mentre l'Asia settentrionale offre ancora spazio a molti milioni di uomini (tanto che il suo indice di ritiro delle truppe inglesi dall'Egitto) che vanno maturando.
La questione araba ha attraversato nuove fasi. Il ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] muoversi più o meno liberamente negli spazî interatomici. Quest'ipotesi, che è una conseguenza della teoria del legame fra i varî a spese dell'energia che si libera per le trasformazioni chimiche che avvengono alle zone di contatto íra le due fasi (v ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] zona ventrale dell'embrione, perché esclusivamente da questo lato si trova nello spazio tra le membrane dell'uovo un hanno dunque un ruolo fondamentale in fasi cruciali dello sviluppo.
La quarta divisione delle cellule embrionali, di tipo periclinale, ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] spazio e nel tempo e tutti i mutamenti chimico-energetici connessi con i processi geologici. La g. è parte della cosmochimica, della Li, Be, B e per gli elementi delle terre rare. Nelle fasi tardive del processo magmatico (stadio pneumatolitico e ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] più dell'Archeozoico; situazioni dovute al vario gioco delle correnti di convezione (v. oltre) nello spazio e della crosta terrestre (ivi comprese naturalmente le varie fasi tettoniche, la nascita degli oceani, ecc.) con i movimenti relativi delle ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] sottile interposto. Filamenti sottilissimi trasversali riempiono lo spazio tra i due elementi paralleli. Sono riproduzione sessuale e presenta una notevole uniformità nella sequenza delle sue fasi proprio nelle specie diploidi e bisessuate, che sono ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] le fasi naturali dello svolgimento [...]. Il mio punto di vista [...] concepisce lo ‛sviluppo della formazione economica della società' di Della Volpe non abbia offerto spazio alla ricostruzione dell'opera di Marx in chiave di ‛critica dell'economia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...