Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] servizi di qualità superiore rispetto a quelli dellefasi agricola e industriale dello sviluppo, e ciò a onta del fatto i titoli di un giornale da un satellite che vola nello spazio a centinaia di chilometri di altezza). Data la rapidità con cui ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] insediamenti. La comprensione e la datazione dellefasi del fenomeno è affidata alla documentazione archeologica inferiore al santuario e in comunicazione con esso. Si tratta di uno spazio aperto, con un'estensione pari a circa due dei blocchi di ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] mentre un altro, Giovanni, partecipò a una dellefasidell'elezione che portò al dogado Jacopo Contarini nel Avogaria di Comun, Balla d'Oro, reg. 162, assegna uno spazio nonostante fossero estinte sono: Agadi, Caroso, Davidor, Diesolo (d'Equilo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , chiuso da un imponente portico a doppia navata, costruito in varie fasi fino al II sec. d.C. Un altro notevole tempio a Palmira e lo spaziodella sepoltura, il frontone e il fregio a triglifi sulla facciata, al di sopra della porta, richiamano ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] disintegrata e i suoi resti sarebbero stati in parte dispersi nello spazio e in parte catturati dal Sole stesso. Questi ultimi avrebbero , mentre le linee tratteggiate rappresentano il diagramma dellefasi di equilibrio del ferro. Per una massa ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] lo spaziodell'abside e dell'area a essa antistante, ma in seguito fu ampliata fino a raggiungere le dimensioni dell' sussistono divergenze di vedute sulla cronologia dellefasi costruttive: una parte della critica fa risalire infatti alla seconda ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di Chincha un gruppo di ben 6000 mercanti il cui raggio d'azione spaziava dall'altopiano del Lago Titicaca, a sud, alla baia di Manta ( un ceppo austronesiano proto-oceanico. Il termine dellefasi Lapita corrisponde con la contrazione dei traffici ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] chiesa di Costantino Lips - conferisce allo spaziodell'insieme nartece-naós-prebiterio un notevole definito nelle ipotesi degli studiosi, potrebbe essere, nella maggior parte dellefasidella storia di C., appunto nulla più che un concetto.Alla ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ‒ anche per l'impiego di materiali diversi, come la ceramica ‒ dellefasi più tarde del Neolitico, appunto fra il 4000 e il 3000 a.C Pescatore solitario (Tokyo, Museo Nazionale) galleggia nello spazio 'vuoto' del rotolo orizzontale di seta grezza, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] il colore dello schermo attualizzato dalla luce che su esso cade. Inoltre, spostando lo schermo all'interno dellospaziodella camera, si per la semplice ragione che essa rendeva conto dellefasidella Luna. Ibn al-Hayṯam critica i suoi predecessori ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...