KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Signore, e, infine, alla saldezza dell'edificio stesso. Nello spazio di risulta della volta, al di sopra del mosaico e proprio a K. conobbe una dellefasi salienti di maturazione. All'immagine dell'Eucaristia divina viene subordinata quella dei santi ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] λ è un parametro reale. Un'analisi elementare nel piano dellefasi mostra che per ogni λ esso ha infinite (coppie
[16] formula
definito sullo spazio di Sobolev H=H01,2(a,b), che coincide con lo spaziodelle funzioni assolutamente continue in (a ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] il che presuppone la capacità di stabilire una relazione tra lo spazio e il tempo e di anticipare i propri bisogni, sia 'analisi delle sequenze operative documentate nei complessi litici, cioè dal concatenamento dellefasi di scheggiatura della selce ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] spazio a dominanza comunista (con la parziale eccezione della Polonia) l’offensiva ideologica e istituzionale nei riguardi delle comunità e delle a reggere la barca di Pietro in una dellefasi più turbinose della storia, si consumarono in un clima di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] molto deboli e di ottenere splendide immagini. Dallo spazio è inoltre possibile effettuare osservazioni nell'ultravioletto; nell' fondo. Questa radiazione è il residuo dellefasi evolutive primordiali dell'Universo e contiene informazioni su ciò ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] progresso. Adesso possiamo rappresentare le prime fasidell'evoluzione con uno schema molto semplice: reazioni sequenze di RNA di una certa lunghezza - lo spaziodelle sequenze dell'RNA - è veramente enorme. Perciò una riboreplicasi prodotta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] necessario aggiungere nuove regole per permettere la coesistenza dellefasi e il cambiamento discontinuo da una fase all' l'evento singolare che corrisponde all'apparizione dellospazio, del tempo e della materia è descritto ai nostri giorni da un ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Non potendo trattarsi di una lapide che all'origine presentava uno spazio esuberante rispetto al testo, è stato proposto che ci si Peroni, 1984a, p. 143).Effettivamente la revisione dellefasi costruttive, e di conseguenza di quelle cronologiche, ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] in evidenza come si manifestano e come cambiano, nel tempo e nello spazio, gli eventi caratteristici che scandiscono la vita individuale dell'uomo nelle sue principali fasi di maturazione e di decadenza, e che legano tra loro le biografie individuali ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] , un poliedro, facendo il miglior uso possibile dellospazio, minimizza la compressione.
In molti casi, la compressibilità osmotica e le altre proprietà dellefasi autoorganizzate possono essere collegate quantitativamente alle costanti elastiche ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...