LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] più marcato rispetto alle inclinazioni stilistiche dellefasi successive della sua carriera. Una vena peraltro affatto inscritta nell'importante progetto di riqualificazione dellospazio presbiteriale dell'antica cattedrale veneziana, voluto e ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] , immutabili nel tempo e nello spazio, ma è per contro un elemento organico della società vivente, che sotto l'impero poi, ogni popolo ha dato il suo specifico contributo a ognuna dellefasi predette, se pure in ordine inverso, la Grecia alla scienza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] . Il cielo attuale è invece concepito come uno spazio sconfinato e vuoto, regolato da poche forze fisiche fondamentali per alcuni giorni. Il ciclo dellefasi lunari, della durata di circa 29 giorni, è alla base della definizione del mese.
Anche ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] evidenziata si riflette anche sulla tipologia testuale, che spazia dai testi tecnici, manuali, trattati, fino agli alla coniazione di parole o sintagmi.
A seconda dellefasi storiche, la critica novecentesca ha così dato significato artistico ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] prevenzioni nei confronti della pittura "di genere": di fatto, relativamente scarso è lo spazio concesso nella raccolta Cariani, la distinzione dellefasi "giorgionesca" e "tizianesca" all'interno delle opere del Palma (fasi che corrispondono di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] moti circolari uniformi intorno alla Terra; e l’osservazione dellefasi di Venere ha evidenziato un fenomeno inspiegabile all’interno livello fisico (cioè nel mondo oggettivo della materia in movimento nello spazio), la scienza deve sforzarsi di ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] non si ricambia l'aria negli spazi alveolari, ma prevalentemente nelle vie aeree che la conducono (spazio morto), anatomicamente non strutturate per tendenza all'ipocapnia (riduzione della CO₂) per prevalenza dellefasi di iperventilazione. Ipossia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] , non sempre ben leggibili a causa della sovrapposizione dellefasi edilizie successive, sembrano rispondere a criteri , vero asse di tutto il complesso: attorno a questo spazio aperto si dispongono infatti i vari quartieri, la cui organizzazione ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] dall'ambiente esterno (per es. l'arredamento dellospazio destinato al riposo notturno); ciò spiega come mai soggetti ansiosi la struttura ipnica è caratterizzata da una riduzione dellefasi sia di sonno profondo, senza movimenti oculari rapidi (III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] altronde la sua visione degli opposti fa spazio, oltre che agli effetti dell’interazione fisica fra masse cosmiche, alla corrisponde per l’appunto a una dellefasi intermedie fra i due estremi del predominio di una delle due forze.
Ma la cosmologia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...