In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] In particolare, l’osservazione delle quattro lune di Giove e dellefasi di Venere rappresentò un elemento inglese seeing. Il discorso cambia per un telescopio operante nello spazio, quindi in assenza di seeing. Qui si possono produrre immagini ...
Leggi Tutto
schema Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno, di un oggetto, di un meccanismo, di un processo. In senso più ampio, la configurazione stessa [...] posizione nello spazio. La strutturazione di tale immagine dipende principalmente dall’integrazione delle sensazioni visive struttura di una macchina e il suo modo di funzionare, l’insieme dellefasi di un processo, o le parti di un impianto o di un ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] degli impulsi e non, come nelle transizioni di fase classiche, nello spaziodelle coordinate, con conseguente separazione fisica delle due fasi: il sistema resta omogeneo nello spazio ordinario. I recenti metodi per la creazione di sistemi di atomi ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] accordi internazionali raggiunti e gestiti sotto l’egida dell’ICAO, l’uso dellospazio aereo è consentito nell’ambito di precise di bordo sia di terra, atti a controllare le diverse fasi del moto del veicolo spaziale durante la missione.
I sistemi ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] αis(i)). Considerando x(i) come punto in uno spazio n-dimensionale, s(i) rappresenta la direzione dell’esplorazione e x(i+1) è il punto ottimale a tutte le fasidella vita organizzata. Fra le sue applicazioni: organizzazione della produzione in un’ ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di esercizio e la possibilità di riunire in piccolo spazio numerosi circuiti con caratteristiche elettriche uniformi e costanti.
ad ogni costo, nelle varie fasi del combattimento.
Con il progredire dellefasidella battaglia spetta pure ai comandi ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] solito classificate nella categoria dellefasi intermedie (v. oltre), le quali comprendono tutte le fasi la cui struttura al massimo addensamento possibile degli atomi nello spazio. Le fasi di Laves hanno carattere metallico e non sembrano ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] fasi di guerra intercontinentale, con varianti peninsulari sulle cimose continentali ed insulari sugli spazî In funzione di queste circostanze si sta affermando una nuova e maggiore branca della s., la s. politica o grande s., col contenuto di prassi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dovevano darsi reciproco appoggio e agire nel tempo e nello spazio in relazione agli scopi comuni: evidente quindi, per l' inestimabile servigio agli alleati, entrando in guerra in una dellefasi più critiche per l'Intesa, e vincolando alla sua ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a compimento l'opera politica e religiosa paterna. Nel breve spazio di undici anni si succedettero sul trono due sovrani, anzi Guglielmo e Maria all'avvento della dinastia di Hannover costituisce una dellefasi decisive nella storia britannica. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...