GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] cominciava a risentire il peso dei rifornimenti attraverso i grandi spazî. Il duello anglo-tedesco si chiudeva in questa prima fase pauroso squilibrio delle forze in presenza, diveniva una dellefasi più interessanti e più significative della guerra, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] per ciascuna dellefasi cennate. L'aria e i prodotti della combustione dello zolfo circolano secondo lo schema della fig. entro le quali corre una piccola galleria in muratura; lo spazio fra le due gallerie viene riempito con rosticci, lasciando però, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] ed erranti, ma in spazî ben determinati dai quali escono solo in casi eccezionali: nelle fasi inferiori di civiltà il Ratzel, Geografia dell'uomo, Torino 1914; P. S. Smith, Hawaiki, 1904; R. Biasutti, Situazione e spaziodelle provincie antropologiche ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] o la prospezione terrestre a mezzo di satelliti o la scansione degli spazi aerei e marini a mezzo radar, sonar, ecc., per scopi della scena osservata. Mentre il modo di funzionamento dellefasi di acquisizione dell'informazione caratteristiche dell ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] anche fra due fasi, una liquida e l'altra gassosa o vapore.
Lo studio dei catalizzatori occupa uno spazio importante nelle queste ultime si ha una separazione dellefasi e la densità della reticolazione regola le caratteristiche meccaniche del ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] radioattivo in tutte le sue trasformazioni chimiche e vicissitudini nello spazio e nel tempo.
2) Sensibilità straordinaria dei metodi che danno un arricchimento del microcomponente in una dellefasi, cristalli o soluzione.
Nel caso di formazione ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] sua entità, o meglio nella sua estensione nel tempo e nello spazio, specie se si concepisca come una vera unità culturale. Le civiltà eneolitici, più numerosi, che rendono difficile lo studio dellefasi iniziali, sono la causa prima per cui i varî ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] spazio". Questo concetto che è la base, anzi la definizione stessa, della stereoisomeria fu il coronamento dell'edificio della , o miscugli meccanici (conglomerati). Con i dettami della regola dellefasi si può stabilire in quali dei tre casi suddetti ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] gradi. La più generale trasformazione reversibile sarà rappresentata nello spaziodelle p, V, T da una curva qualunque appartenente la relazione (6) che deve sussistere tra le due fasi liquido-vapore.
Si ottiene così l'equazione di Clausius-Clapeyron ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] stati allotropici in un ristretto intervallo di temperature, l'anisotropia dellefasi alfa e beta, la struttura a grana grossa, le di rivestimento dell'elemento combustibile.
Per migliorare il trasferimento di calore lo spazio tra combustibile ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...