L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , e continuamente intersecata, che ripercorre i vasti spazi culturali creati dagli antichi imperi e dalle ondate migratorie delle popolazioni; ne è esempio la cultura Sao, le cui successive fasi di insediamento interessano il Ciad, la Nigeria, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] all'esterno da un basamento di 3,3 m di spessore. Lo spazio tra i due muri era riempito di terra, in modo da formare perimetro, quasi ovale, l'area sacra appare spostata verso nord.
Dellefasi formative di U. poco è noto. Per il periodo fino ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il 229 e il 200 a. C. Alla prima di queste fasi appartengono il Dìpylon, con le sue torri, dal nucleo in conglomerato che guarda verso occidente. Manca la traccia sicura della recinzione dellospazio destinato all'adunanza e s'ignora il nome del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] con strade dal calibro variante da 2 a 4 m. Lo studio dellefasi di insediamento ha riguardato un'unità di residenza di 28 × 25 misurava 60 × 50 m ed era cinto da un muro delimitante uno spazio di 180 × 150 m. Sul terreno, oltre alle tracce del muro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] gioielli; la scomposizione dellospazio in più livelli permette un maggiore sviluppo narrativo delle scene, mentre la cereali; interessanti sono anche le raffigurazioni dellefasi relative alla lavorazione della seta, dalla raccolta dei bachi al ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] fasi di quello che è stato definito il processo di statalizzazione della Chiesa veneziana. La devota magnitudine delle intendono mostrarsi, per quanto assai liberamente, all'antica. Lo spaziodelle navate è ritmato da ampi arconi a tutto sesto nel ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] farsene una base strategica (tanto che, nel breve spaziodella sua permanenza nella Venezia prima che i soldati lo ad Aquileia, sebbene con forza più o meno intensa a seconda dellefasi lunari.
Il discorso sulle paludi e lagune tra le Venezie e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] non solo di una nuova grandezza, ma di uno spazio in cui si potevano trovare occasioni per imprese che avrebbero frizione con Luigi XIV, giusto in una dellefasi più critiche del conflitto. L'invasione dell'Olanda non era riuscita, gli Olandesi l ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Sono stati infatti capaci, nel 1971, in una dellefasi più buie della storia rossoblu, di noleggiare e stipare una nave impone in fretta nel campo professionistico. Una delle sue caratteristiche è dare spazio ai giocatori nordafricani, tra i quali i ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che lo percorre lungo tutti i lati. Una dellefasi più significative del santuario resta in ogni caso e una tunica con clavi, è posta vicino all'arca di Noè. Nello spazio di risulta sono rappresentate due colombe, quella in basso è la colomba in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...