Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a ovest del primo, è stata scavata solo una fila di capanne dellefasi III e IV, molte fosse per immagazzinamento di fase IV nell'area distribuite tra le abitazioni e non concentrate in uno spazio specializzato, consistono in fosse rettangolari (2 × 0 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sono particolarmente utili per la ricostruzione dellefasi edilizie degli edifici, per l' sono le due linee di sviluppo della rappresentazione dellospazio in Egitto; ma, mentre la sacralità dell'area religiosa induceva ad una riproduzione ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (50). Qui soprattutto interessa l'inevitabile ῾decentramento' dellefasi di produzione che abbisognavano d'acqua dolce e di riguarda il Trecento, occorre una volta di più distinguere nello spazio e nel tempo. Non è forse un caso, innanzitutto, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] (m 24,80 X 44), secondo la ricostruzione dellefasi edilizie del monumento formulata su base stratigrafica (Bonghi , difesa da una cinta muraria con torri di pianta circolare. Lo spazio interno è suddiviso in due settori, il più ampio dei quali ha ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] queste…") "La terra, l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo, lo spazio e il sé: ecco le sostanze" (I.1.4). "La forma, il sapore, l nonché di basi testuali, rende la ricostruzione dellefasi antiche del Vaiśeṣika puramente congetturale.
Certo è ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] un testo epigrafico rinvenuto nei pressi del foro. Riguardo le fasi più tarde è confermato dalle fonti e dai ritrovamenti epigrafici gradini. La navata centrale venne ampliata inglobando lo spaziodelle navatelle e due nuove navate laterali, divise da ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Elementi per definire un impianto di più case attorno a uno spazio aperto sono ravvisabili nella fase AM II di Vasilikì (v recente che hanno restituito testimonianze utili alla ricostruzione dellefasi avanzate del secondo millennio nell'isola e alla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] l'Europa e le Americhe a partire da 40.000 anni fa. Nello spazio di poche decine di migliaia di anni, la nuova forma umana era della catena di operazioni come mezzo per l'identificazione e l'integrazione dellefasi del processo produttivo delle ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] fu presa probabilmente per una organizzazione più efficace dellefasi di distribuzione, senza escludere peraltro considerazioni di si trovarono di fronte, a Venezia, a degli spazi di manovra molto più ridotti rispetto ad altre realtà economiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] molto irregolari e in cui gli spazi aperti dovevano essere comuni, è probabilmente quella che più diffusamente ha segnato le aree abitative di tutti i centri dell'antico Oriente dalla fine dellefasi preistoriche, soprattutto in Iran e in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...