Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] della Repubblica erano diverse arti, diventano reparti e fasi di lavorazione all'interno della stessa fabbrica. La produzione delle loro esistenza una dimensione collettiva. Uscite dal consueto spaziodelle calli, vanno per la città insieme, donne ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] della produzione (rifornimento di materie prime, lavorazione, fornitura al mercato), raggruppamento delle diversificazioni dellefasi regionale(103).
Volpi: cursus honorum(104)
Lo spazio di manovra rafforzatosi per Volpi durante la Grande guerra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che, attraverso la termografia, ha permesso la ricostruzione dellefasi di edificazione del complesso, è stato evidenziato come l più povere), con ricorso estensivo al reimpiego degli spazi, delle strutture e dei materiali, come stanno a testimoniare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] molto più prossimo al reale (225° 56') rispetto a quello dellefasi successive (la differenza risultante è di 15° 56'; Galdieri 2002 est è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi aperti con un ingresso principale a ovest; il più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] storia degli Stati siriani dell'età del Ferro I e II. La suddivisione dellefasi è diversa a seconda blocchi irregolari, circondato da un secondo muro di contenimento. Lo spazio tra essi era usato come strada. Il muro, contemporaneo al palazzo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] questo erano in qualche modo in contatto. Importanti elementi dellefasi precedenti alla romanizzazione sono noti anche a Volubilis, che fra loro, e non collegati da alcun orientamento comune; negli spazi che si estendono fra l'uno e l'altro, si ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] sembra più attento del suo contemporaneo all'immersione nello spaziodelle figure, con un timido accenno anche allo scorcio tuttavia che Jahn ha diviso la ceramica greca a figure rosse in fasi, a partire da quella arcaica (520-480 a.C.), che sono ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ed il procedimento ha termine.
Questo modo di presentare il complesso dellefasi in cui si articola un piano generalizzato può apparire a prima vista e organizzativi, con la migliore utilizzazione dellospazio nelle sue tre dimensioni, anche in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il metodo per il calcolo di un volume con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen della luce del Sole sulla Luna. Zhao corrobora questa spiegazione dellefasidella Luna mediante l'osservazione, effettuata da diverse angolazioni, della ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] imposta di miglioria, né potranno continuare a invadere lo spaziodella via per più di mezzo piede appendendo ai muri una nuova civiltà formale, e insieme da attardamenti sul gusto dellefasi più arcaiche, si citano due ultimi esempi: l'esafora di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...