Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nel tipico andamento ad U di alcune panche o nello spazio che per esse veniva ricavato intorno ad un mosaico. I di quest'area fin dagli inizi dellefasi preceramiche, vale a dire quasi dal momento dell'arrivo dell'uomo nel continente. I gruppi di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] dibattiti e dispute che possono protrarsi oltremodo, come nel caso dellefasi finali del processo, quando si tratta di definire la consiglio dei X. Tuttavia la lettura delle successive scritture non lascia spazio a dubbi sulla circostanza che per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tutto.
Quanto alla luna, rappresenta il segreto della maternità e dellefasidella vita, dunque del tempo. Dapprima sottile e telaio, i cui 8 legni principali rappresentano le 8 direzioni dellospazio (i 4 punti cardinali e i 4 punti collaterali), ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Come per le tombe più antiche, la ricostruzione dellefasi di uso dell'edificio è disturbata dalla presenza di tombe a fossa altre due pietre accanto a quelle portanti formava uno spazio quadrangolare che costituiva la camera funeraria, situata al di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da costruzione lineare e utilizzabile in modo autonomo, ciascun ‛punto nello spazio', o parte di esso, non ha significato proprio, ma è un occhio profano potrebbe immaginare la sequenza dellefasi costruttive fino al momento magico del contatto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della ‘nazione italiana’, delle sue origini e dellefasidella sua storia; percepì come essenziali in questa storia la formazione dello nel Romanticismo. Forme della storiografia tra Sette ed Ottocento, in Lo spazio letterario del Medioevo, sotto ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] nell'impiego degli ornati che era stata propria dellefasi anteriori e mosfra la tendenza ad affollare di ornamenti II, tav. 30, 2); Fondo Ritter, cerchi collegati da quadrifogli con spazî di risulta in forma di esagoni (Blake, II, tavv. 30, 3 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] anni del Novecento ha permesso l'individuazione dellefasi urbane preromane. In tutte le circostanze nelle volto a cancellare la valenza politica dellospazio centrale della piazza. Lo spazio pubblico fu ulteriormente ristretto dalla ricostruzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 5 m) a destinazione residenziale con vani di servizio, spazi non coperti per attività produttive, cura del bestiame, immagazzinamento noto dellefasi più antiche di Aesernia, risalente al 263 a.C. ma distrutta da Silla dopo le fasidella guerra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] un monastero caratterizzato da quattro fasi costruttive, le prime due non ancora ben chiarite a causa della rimozione in antico di parte del deposito. Nella terza fase si nota la suddivisione dellospazio in numerose piccole stanze. Successivamente ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...