L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dellefasi del procedimento decorativo è costituita dai monumenti incompleti. Caratteristica peculiare della tecnica costruttiva dell da letto del sovrano. La stessa suddivisione degli spazi ritroviamo nei palazzi cerimoniali del Nuovo Regno. I ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] sistema sincronico, un ordine permanente, che costituisce lo spazio semantico a partire dal quale si produce il racconto riallaccia), faremo osservare che il pensiero mitico comporta ovunque dellefasi, e che i documenti di cui disponiamo - ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] non c'era più spazio per nuove sepolture. Queste dellefasi architettoniche e delle ristrutturazioni ha spesso reso difficile la lettura delle forme originali. Sono però riconducibili alla pratica del refrigerium, ad esempio, le diverse fasidell ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] è quello di restringere lo spaziodelle scelte personali, imponendo per legge civile le norme della morale cattolica. Si tratta, in «Chiesa in sinodo», 2, 1983, 9.
24 Sulle fasi preliminari alla celebrazione cfr. M. Galloni, Preparazione di un Sinodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ma dai dati disponibili si evince chiaramente, nelle sepolture dellefasi II e III, una dicotomia tra sepolture in fosse sia nella tradizionale tripartizione dellospazio interno della tomba (vestibolo/sala delle udienze, camera funeraria/ ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] possono riapparire seguendo le tappe delle vite individuali o riproporsi al mutare dellefasi storiche e politiche, com’ , e lo spaesamento rimane. Spesso lo stile e gli spazidell’antico abitato sono stati completamente sovvertiti. È il caso di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] vita agricoli. In America Settentrionale esso occupò comunque uno spazio temporale molto più esteso, di circa 8000-9000 nonostante l'originale, precoce e autonoma linea evolutiva dellefasi precedenti (culture Las Vegas, Valdivia, Chorrera). Nelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] è il processo di preparazione dell'elixir, in cui Norton introduce una classificazione semplificata dellefasidell'opus, che suddivide in tradotta in precetti) delle promesse magiche e l'enfasi retorica encomiastica lasciano spazio a discorsi più ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Caramellino, F. Zanfi, 2013).
Più ambiguo sembra essere il ruolo dellospazio pubblico. Lo spazio aperto – la strada, la piazza, il parco – sarà quasi dellefasi più recenti dello sviluppo italiano. La formazione della città diffusa ed il ruolo delle ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] F. Guidobaldi, Il battistero lateranense: nuove interpretazioni dellefasi strutturali, in Rivista di Archeologia Cristiana, 84 Lippolis, La domus tardoantica: forme e rappresentazioni dellospazio domestico nelle città del Mediterraneo, Imola 2001; ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...