De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] qualità dell'energia e ‛ asprezza ' caratteristica dellefasi comica e della diaspora babelica, alla teoria dell'intrinseca mutevolezza della lingua e del suo differenziarsi nel tempo e nello spazio, all'acuta analisi della genesi e funzione delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] che prevedeva invece un sistema di volte a crociera esteso a coprire tutti gli spazidell'edificio, dovette iniziare tra il sec. 13° e il 14°, mentre le ultime fasi del cantiere arrivarono a toccare la metà del 14° secolo.Una interessante derivazione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dagli abitanti musulmani in conseguenza dellefasi di belligeranza e dell'imposizione della sovranità cristiana. Ciò comportava la tracciato circolare, il numero dei lati dellospazio poligonale centrale. Tratti di originalità ascrivibili a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] rivelato di estrema importanza non solo per la conoscenza dellefasi culturali del Neolitico medio, ma anche per la fila di pietre delimita 1/3 della struttura in modo da creare uno spazio separato. Nei pressi della sala sono i resti di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] della piattaforma continentale della Sonda.
A causa delle regressioni marine verificatesi nel corso dellefasi glaciali pleistoceniche, l'emersione della piattaforma della grande estensione, con un'appropriazione dellospazio che va di pari passo con ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] era per lo più costituito da elementi lignei portanti con gli spazi intermedi tamponati da pareti di intonaco di argilla con scheletro da cordoni multipli alludenti all’infisso.
L’esame dellefasi costruttive precedenti la Regia di età repubblicana, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] chimica) e per ognuna va accertata la distribuzione nello spazio e nel tempo; infine vanno determinati i valori dei potrà ottenere una valutazione abbastanza accurata delle quantità dellefasi cristalline presenti.
Applicazioni in archeometria
Tutte ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ultima è caratterizzata dall’uso di grafite; caratteristica dellefasi intermedie è una ceramica fine a superficie lisciata un’articolazione in tre ambienti e una organizzazione pianificata dellospazio con le case divise da viottoli. Le abitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Agrigento e dell'area centrale della Sicilia, hanno portato nuovi contributi non soltanto alla sequenza dellefasi culturali nel non sulle strade principali ma su arterie secondarie costituite dagli spazi vuoti lasciati fra un isolato e l'altro. Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] quali ceramiche e industria litica. Tale pratica funeraria continuò nelle fasi più avanzate: nelle grandi tombe megalitiche lo spazio interno è ripartito da file di piccole lastre; all'interno delle aree erano deposte le ossa insieme ad uno o più ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...