L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a contribuire alla formazione di villaggi e all'organizzazione sociopolitica dellospazio. Diversi furono i tipi di edifici "non profani" costruiti nelle prime fasidella storia andina, così come variarono anche le forme dei riti, definendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] quattro satelliti di Giove, della superficie montuosa della Luna, delle stelle della Via Lattea, dellefasi di Venere e di suoi esperimenti desiderava ricreare uno spazio analogo a quello che si formava al di sopra della colonna di mercurio nel tubo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] e, per questa ragione, la meccanizzazione della maggior parte dellefasi di produzione era ancora molto ridotta; in nel settore dell’abbigliamento maschile e femminile. La boutique aperta nel 1988 in via Montenapoleone a Milano include uno spazio per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] per almeno tre motivi: innanzitutto durante fasi di cambiamento politico si aprono spazi per il candidarsi di nuove élites, riferimento ad una mancata legittimità dello Stato, che è tipica dellefasi immediatamente precedenti o contemporanee alla ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] oggi ti onora, siamo prossimi al trionfo»2.
Nello spazio qui previsto, l’aspetto più intricato sarà quello di condotta riformistica rimase coerente con lo spirito ardito dellefasi iniziali. Punti chiave furono un respiro associativo europeo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] siano cancellati per lasciare spazio al documento della donazione26. Al termine della sua difesa, consapevole che ., I, pp. 224-225, I 23,1.
23 La ricostruzione dellefasi di riscrittura del III capitolo del De occidentali imperio, di cui non abbiamo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] anche gravissimi, che la città si trova ad affrontare. Lo spazio che negli annali genovesi ha Federico II, contro il quale venisse giudicato.
In Inghilterra, che sta vivendo una dellefasi più critiche della sua storia, la monarchia non ha affatto la ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] troppo debitore di polemiche ideologiche del tempo e dellefasi successive: sarebbe più esatto dire che ciò rispondeva un turno unico e con voto limitato in modo da lasciare uno spazio alle minoranze. Anche questo sembrava un rischio, nel momento in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] vaghi di collana di terracotta e pietre semipreziose. Caratteristica dellefasi III e IV è la produzione di bracciali di a sostenere strutture di cui non rimane traccia. Gli spazi intermedi erano riempiti di argilla mista a granuli di calcare ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] fasi di incertezza e, infine, di digerire anche la sconfitta della linea delle trattative tese ad evitare il referendum. In una dellefasi contrapposizioni
- che tuttavia esiste un largo spazio di speranza e di attesa per motivazioni fondamentalmente ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...