Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da costruzione lineare e utilizzabile in modo autonomo, ciascun ‛punto nello spazio', o parte di esso, non ha significato proprio, ma è un occhio profano potrebbe immaginare la sequenza dellefasi costruttive fino al momento magico del contatto in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dellefasi del procedimento decorativo è costituita dai monumenti incompleti. Caratteristica peculiare della tecnica costruttiva dell da letto del sovrano. La stessa suddivisione degli spazi ritroviamo nei palazzi cerimoniali del Nuovo Regno. I ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] F. Guidobaldi, Il battistero lateranense: nuove interpretazioni dellefasi strutturali, in Rivista di Archeologia Cristiana, 84 Lippolis, La domus tardoantica: forme e rappresentazioni dellospazio domestico nelle città del Mediterraneo, Imola 2001; ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] che prevedeva invece un sistema di volte a crociera esteso a coprire tutti gli spazidell'edificio, dovette iniziare tra il sec. 13° e il 14°, mentre le ultime fasi del cantiere arrivarono a toccare la metà del 14° secolo.Una interessante derivazione ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] restaurativi non permettono di ricostruire la successione dellefasi, ci si è chiesti se tale 1991) sull'arte occidentale, la decorazione in s. ha acquistato un notevole spazio negli studi critici. I rilievi in s. di Samarra vennero suddivisi da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a contribuire alla formazione di villaggi e all'organizzazione sociopolitica dellospazio. Diversi furono i tipi di edifici "non profani" costruiti nelle prime fasidella storia andina, così come variarono anche le forme dei riti, definendo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] fornito di un pergulum.Per la definizione dellefasi edilizie della chiesa si dispone di pochi dati desunti sfondi sono pieni d'aria e di spazi, lievi eppure saldamente costruiti, naturali al pari delle figure nel disporsi prospetticamente, in aeree ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] differenti aree, con le tradizioni architettoniche dellefasi precedenti, è infine documentata dalla presenza vani all'interno, sono formati da grandi lastre di arenaria; lo spazio che li divide è riempito da un ammasso di terra e pietre formando ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] muraria della metà del sec. 12°, è definita come spazio compreso tra i tre principali monumenti isolati nello spazio: il duomo, il battistero, il campanile. Questo rapporto, stabilito tra edifici appartenenti a fasi costruttive successive, appare ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] troppo regolare e rivelano un'interpretazione illusionistica dellospazio.L'analisi del monumento evidenzia l' delle ogive.Le caratteristiche della decorazione plastica dell'edificio, essenzialmente ornamentale, confermano la successione dellefasi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...