La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] combattenti, deriva dalla dualità di yin-yang, dal ciclo delle Cinque fasi (wuxing) e soprattutto dall'idea di una corrispondenza e della caduta della dinastia Han nel 220 d.C. e del disintegrarsi della visione del mondo da essa sostenuta, lo spazio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] in cui il restringimento dellospazio sociale della religione genera, sì, la fine della religione tradizionale, ma anche profili storici diversi, con andamenti ciclici, caratterizzati da fasi di desecolarizzazione e di risecolarizzazione (v. Ricolfi, ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] .
Le fasi principali della storia dello zoroastrismo sono essenzialmente quattro: a) quella dell'insegnamento racchiuso cade sotto le categorie dellospazio e del tempo, la consumazione del tempo predestinato della durata della stessa creazione (9.000 ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] la loro percezione di sé e degli altri. In queste fasi essi avvertono un livello di realtà diverso da quello consueto, un'analisi etnografica della festa.
Sono tre gli elementi che sostanzialmente delimitano lo 'spazio' osservabile delle feste. Il ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] , l'esclusione degli estranei dallo spazio domestico. Oltre alle secrezioni e alle funzioni sociali fondamentali (riproduzione e alimentazione), spesso la nozione di impurità si riferisce alle fasi transizionali della vita umana. I passaggi che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] delle chiese che maggiormente influenzarono l'architettura gesuitica della prima metà del XVII secolo, poiché il suo spazio partecipato alle fasi iniziali di ideazione della chiesa, affidate dal cardinale L. Ludovisi, patrocinatore dell'impresa, alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] le diverse fasi redazionali (traduzione, correzioni, cancellature dello stesso J.C. Maire Vigueur, Strutture famigliari, spazio domestico e architettura civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XII, Momenti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] di S. Chiara, che si trovava nei pressi della porta di Quercecchio, corrisponde allo spazio coperto da un tiro di sasso. La vicinanza varie fasi del martirio di Cristo sono divise all'interno delle ore canoniche, in base alla sequenza dell'ufficio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] ; 18-25), la creazione dell’uomo, attuata da Enlil, è scandita in tre fasi: (a) il dio pratica un buco nel pavimento della cella Usumua del suo tempio ), dal senso puramente astratto, che non lascia spazio a ipotesi di identità tra creatore e creatura ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] fatta da Roma della sua persona come nunzio. Successivamente la questione continuò a trascinarsi con fasi alterne, che il destro di sottolineare la neutralità della S. Sede tra Francia e Spagna. Particolare spazio i dispacci del nunzio dedicavano ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...