Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] del "papa in armatura" avrà largo spazio nei testi e nell'iconografia della propaganda riformata e trovò la sua (G. Fantaguzzi, p. 268). Gli interventi si susseguirono a fasi alterne, anche perché il Bramante tentò di ottenere il permesso di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] finale. Questo processo ha un carattere rituale e ciascuna delle sue fasi è a sua volta definita dall'esecuzione di riti e di costruire un modello del Tao, di riprodurre in uno spazio limitato e su scala temporale ridotta i modelli energetici ciclici ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] intervalli di tempo che separano la celebrazione delle sue varie fasi, nonché a un particolare stile culturale improntato viene recintata con un bordo di frasche che delimita lo spazio sacro. A questo punto gli anziani raccolgono certe piante che ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] dal 1742 dal Pagliarini, che dedicò largo spazio alle questioni teologiche su una linea antigesuitica: dell'impresa di mano del B. stesso).
Nell'attività, assai copiosa e ricca, del B. quale studioso e critico d'arte, occorrerà distinguere due fasi ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] tra i due consente di seguire certe fasidell'iniziativa, terminata nel 1796 con la cessione della tipografia a G. Rosini. Il dell'elogio approda ad un suo spazio peculiare, intermedio tra quello dell'orazione celebrativa e quello della biografia ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Gregorio Magno, cronista delle prime fasi di vita dell'ordine, era ubicata in una torre.
La distruzione dell'a., a causa il chiostro venne esteso verso N occupando lo spaziodella navata della precedente abbaziale di cui fu tenuto in vita solo ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] la decadenza degli spazi urbani e la rarefazione della società colta, determinava l'abbandono e quindi la fine delle b. pubbliche. della b. pubblica attraversò tre fasi (Eche, 1967). La prima, quella del bayt al-ḥikma (casa, stanza della saggezza ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] delle componenti culturali della sua formazione artistica e ha aiutato a riconoscere e a delimitare le fasidella rappresentazione dell'ambiente e dellospazio.
I risultati delle stesse ricerche si apprezzano anche nei pannelli della predella dell ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] e dallo spazio del corpo. Il tema dello sviluppo delle nature viventi, in particolare della crescita solidale e armoniosa dell'anima e al di fuori dell'individuo i diversi intelletti, a cui sono affidate le diverse fasi del processo conoscitivo. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] legame con i principî yin e yang e le Cinque fasi. Questo tipo di bussola cinese, grazie alla presenza di a uguale distanza sul cerchio (sono cioè spaziati di 120°); poiché i due settori 'tomba' dell'acqua e del drago devono sovrapporsi, e poiché ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...