Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di filtri per evidenziare o sopprimere precise zone nello spaziodella frequenza del suono dato. I filtri possono essere altezza e viceversa. Il processo di elaborazione è diviso in due fasi: la prima di analisi, dalla quale si estraggono i dati per ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] governi nella corsa agli armamenti, nella conquista dellospazio, nel conseguire il primato in settori di della tecnologia sulla società, che anzi si è accresciuta; la fine del mito del progresso è stata piuttosto determinata, attraverso fasi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] verso la sessualità genitale che nella 'regressione' a fasi precedenti. In Abraham resta aperto il problema se le e realtà osservata. Sulla connotazione spazio-temporale, estrinseca, dell'oggetto, prevalgono caratteri espressivi, ermeneutici ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] controllabile. In altre parole, esso funge da isolante nei confronti dellospazio interno e interagisce contemporaneamente con il clima esterno. Il suo per lo studio degli inclusi, di particolari fasidella lega e per la determinazione dei profili di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] riferibili all'Olduvaiano, all'Olduvaiano evoluto e a diverse fasidell'Acheuleano. In due dei suoli più antichi sono 60 cm, e si trovano generalmente in piccole cale dove lo spazio disponibile è appena sufficiente per una o due capanne. L'economia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 'isola di Tikopia è stata riscontrata una continuità tra le fasi preistoriche più recenti (1400-1800 d.C.) e quelle storiche nell'orientamento delle abitazioni e nella divisione degli spazi interni: elementi questi definiti dal sistema di opposizioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] spazio anche ai temi della contabilità, della misurazione dei terreni, dell'arte veterinaria, della cucina e della su un asse parallelo al quadrante; o ancora, visualizzare le fasi lunari mediante una lancetta che si muova davanti a una graduazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...]
Pratica comune era quella di eseguire le traduzioni in due fasi; nella prima, uno studioso ebreo o mozarabo traduceva il testo quella che si svolse nel campo della medicina, dove i trattati latini occuparono uno spazio maggiore che non in altri campi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] regolano l'equilibrio delle masse in una struttura così complessa, nelle diverse fasidella costruzione. Resta tuttavia ‒ non soltanto nell'anatomia delle macchine e del mondo organico, nel quale ultimo spaziò anche come grande pittore‒ evidenzia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] immagini riprese in diretta e di contributi raccolti nel corso della gara su altre fasidella corsa, o sui retroscena di cui fino a quel un proprio sito, dove di norma è presente uno spazio dedicato all'interazione con i tifosi. Inoltre alcuni grandi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...