GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] stata la sola donna importante della vita di Benito.
Nel 1924 la G. perse nello spazio di pochi mesi due delle Caminate, quindi si trasferì con tutta la famiglia a villa Feltrinelli, a Gargnano.
Nelle memorie della G. le fasi del processo e della ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] seno ai quali la consueta tematica sacra comincia a fare spazio a soggetti tratti dalla mitologia ed a scene di vita pratici di controllare le fasi del lavoro e conservare alla fine un ricordo preciso dell'opera eseguita, questo particolarissimo ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] cremonese; qui l'artista fu attivo in due fasi: fra il 1538 e il 1542 circa (pala dell'attar maggiore e affreschi nel transetto) e nel gesso), raggiungendo un risultato di squisita armonia. Lo spaziodell'interno - strutturato in una sola nave - si ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] della redazione della rivista Urbanistica. La ricca produzione di Paniconi in questo settore spaziò dalle proposte per alcune parti della equilibrio tra tradizione e innovazione.
Nelle varie fasi storiche, dagli anni Trenta al dopoguerra, fino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] sua responsabilità organizzare le fasi iniziali dell'assedio della città ribelle prima dell'arrivo di Federico da de' Medici e la conseguente caccia ai Pazzi lasciarono tuttavia poco spazio per la moderazione e il G. trascorse gran parte degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] , scandisce in modo puntuale le varie fasidella vita dell’umanista e scienziato, nelle quali lo è rivelata ai suoi occhi particolarmente fuorviante e insicura, lascia in lui spazio per un approccio puramente matematico, il cui fine ultimo non è ‘ ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] Samuel Clarke, un sostenitore delle tesi di Newton, sui concetti di spazio, tempo, divinità, materia dell’attrazione o alla suggestione dell’iride per ridescrivere in termini newtoniani le bellezze dell’Universo: comete, aurore boreali, eclissi e fasi ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] da un punto di vista formale, rivestito delle stesse prerogative del padre, al fianco del formosiana che vide, nelle prime fasi, la morte per strangolamento di La fine inattesa di L. aprì un ampio spazio di manovra a Berengario, che neanche venti ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] 1940, alla vigilia dell’entrata in guerra (Berti, 2005). La mostra fu la prima a trovare spazio tra le sale del noto alla fine della guerra come il ‘soprintendente più autorevole e stimato d’Italia’.
Durante le ultime fasidella guerra, quando la ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] predicatoria. Parallelamente, cominciò di certo a superare le varie fasi del noviziato, ma su tempi e modi di questo iter anche l'atteggiamento verso alcuni aspetti della Chiesa, accusata a più riprese di lasciare spazio alla corruzione e al lusso, e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...