Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ambientale, assegnando maggior spazio alla riqualificazione delle aree antropizzate, in particolare, delle aree urbane e Si traccia dapprima l'evoluzione dell'ambientalismo attraverso tre fasi, caratterizzate rispettivamente dalla prevalenza di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] dal settore terziario (servizi). Il succedersi di queste tre fasi è spesso indicato come 'legge dei tre settori' o dato momento; dall'altro non offre alcuno spazio alla rappresentazione dell'azione innovativa realizzata dalle imprese.
Attraverso la ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] tendenza è quello che si raccolse, sia pure in fasi distinte intorno alla rivista "Cahiers du cinéma", che fu la tesi centrale del libro: che il cinema va oltre i confini dellospazio letterario. Ciò che insomma sarebbe riuscito solo in parte a J. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] a bordo, sconfinato per oltre 600 km nello spazio aereo dell'URSS, le cui autorità hanno parlato di missione diviso in due fasi: liquidazione dell'eredità della ‛rivoluzione culturale' e ascesa e consolidamento al potere dell'ala moderata, ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] per incidere sulle componenti motivazionali degli individui? Qui gli autori spaziano dagli interessi materiali (le promesse di remunerazione) ai contenuti normativi delle dottrine politiche ("ornamento etico"), a contenuti indifferenziati ("volere ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] andando oltre quelle formulazioni che erano state raggiunte fin dalle fasi preliminari di studio per la riforma degli organismi pubblici l'ampliamento degli spazi espositivi nonché mediante la dinamica degli incrementi delle raccolte, hanno ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] che ne fanno parte coprono tutte le fasi del ciclo vitale e nuove unità affluiscono dell'imprenditore, più che la componente utilitaristica delle motivazioni ad agire, elevata dagli economisti a principio unico e onnicomprensivo, senza limiti spazio ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] secondi utilizzano i sistemi di sorveglianza dellospazio aereo (radar primari e secondari, non rispondere alle norme ITU.
Sorveglianza
La sorveglianza comporta varie fasi alcune delle quali sono indicate di seguito: (a) scoperta, ossia ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] intensità della luce incidente. Il circuito permette alla corrente indotta dalla luce di diffondersi nel tempo e nello spazio. nelle immagini bidimensionali delle retine. Essa emerge piuttosto nelle prime fasidell' elaborazione visiva corticale ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 9), proponendo la novità di un’Italia intesa «come spaziodella lingua letteraria» (Bruni 2010: 76).
La prima metà Petrucci (1983: 504-508) ha proposto di suddividere in due fasi il periodo in cui si passò da una cultura volgare prevalentemente ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...