Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di Chincha un gruppo di ben 6000 mercanti il cui raggio d'azione spaziava dall'altopiano del Lago Titicaca, a sud, alla baia di Manta ( un ceppo austronesiano proto-oceanico. Il termine dellefasi Lapita corrisponde con la contrazione dei traffici ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ‒ anche per l'impiego di materiali diversi, come la ceramica ‒ dellefasi più tarde del Neolitico, appunto fra il 4000 e il 3000 a.C Pescatore solitario (Tokyo, Museo Nazionale) galleggia nello spazio 'vuoto' del rotolo orizzontale di seta grezza, ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] dei cambiamenti nel momento d'inizio e nella durata dellefasi ricordate. In primo luogo, la crescente tendenza a ceti e classi sociali
Oltre a variare nello spazio, i sistemi di formazione della famiglia e le relazioni interne fra i suoi componenti ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di modificare la forma delle mappe di indifferenza dei consumatori nello spaziodelle caratteristiche dei beni, in Lavidge e G.A. Steiner, che identifica sei fasi in successione gerarchica dell'azione della pubblicità; il modello di B. Lucas e G.M ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] che compaiono davanti ai tribunali sono sopravvissuti dellefasi precedenti. Esprimono il loro dissenso in di culto27. Il dissenso sopravvive a livello individuale o negli spazi privati, familiari. Le fonti rivelano casi di complicità ereticale tra ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] meritorio') dei consumi; la seconda riconosce più ampio spazio alla facoltà di scelta degli assistiti e prevede trasferimenti una relazione stretta tra la pensione e le retribuzioni dellefasi che precedono il pensionamento, il cosiddetto tasso di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma dellefasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] 200 atmosfere e 400 °C per l'acqua).
Lo stesso diagramma dellefasi può essere rappresentato nel piano densità-temperatura (v. fig. 6). elevato di parametri e l'operatore R agisce su uno spazio con un numero infinito di parametri. A questo punto è ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] il che presuppone la capacità di stabilire una relazione tra lo spazio e il tempo e di anticipare i propri bisogni, sia 'analisi delle sequenze operative documentate nei complessi litici, cioè dal concatenamento dellefasi di scheggiatura della selce ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] da parte dei portatori di carica.
In conclusione, sia la fase superfluida dell'4He sia la fase superconduttiva corrispondono a fasi ordinate con condensazione nello spaziodelle quantità di moto. Gli elettroni, tuttavia, sono fermioni e, in base al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] necessario aggiungere nuove regole per permettere la coesistenza dellefasi e il cambiamento discontinuo da una fase all' l'evento singolare che corrisponde all'apparizione dellospazio, del tempo e della materia è descritto ai nostri giorni da un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...