DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] sistemazione dell'hotel Diana; per il D. ogni spazio doveva essere risolto tenendo conto delle particolari esigenze e interessanti prospettive. Dei 10.400 mq., che il giardino Melzi misura, meno di 1/5 viene destinato alle costruzioni nuove..." (G. D ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] anche a Genova, ma in misura minore rispetto al fratello, restando al servizio del duca di Savoia Emanuele Filiberto per diversi anni Spazio (1555-69). L’opera più importante di Giovanni resta però il palazzo Grimaldi Doria Tursi, oggi Municipio di ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] stesura di bozzetti di piccolo formato, ma che probabilmente doveva comportare anche l'esecuzione dei modelli a misura. figure in uno spazio ben delimitato, alla cui definizione contribuisce in modo determinante la striscia di solido terreno su ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] appunto per i battisteri, ma ambientato con alta armonia nell'ampio spazio della piazza e posto in equilibratissima relazione con la chiesa, a , cieche, del piano terra all'esterno, di nitida misura e chiarezza nella loro identità, si aprono ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] grande composizione di maioliche policrome Der Mensch, das Maß aller Dinge (L’uomo misuradi tutte le cose 37.
Rassegne. Pizzigoni. Invito allo spazio, progetti e architetture. 1923-1967 (catal., Bergamo), a cura di A. Pizzigoni, Milano 1982 (in ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] ancora nel 1770 (Guandalini, 1979, p. 137); nella chiesa dei cappuccini un affresco raffigurante s. Francesco "ben conservato e misura circa due metri dispazio" esistente ancora nel 1910 (ibid.); una "Natività del Signore" probabilmente nel collegio ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] la prima p., il cui lato misura m 213 e la cui altezza è di m 99. Caratteristica arcaica del di corridoi e di camere funerarie e di camere di scarico del peso della costruzione. Le altre riducono al minimo anche questi vani, ma in ogni caso lo spazio ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] di invenzione dorico-pannonica, le persone giacenti nelle tombe, rivestite del costume locale. Stele sepolcrali presentano, sopra lo spazio Ciò vale in maggior misura per il più antico fra i due pavimenti sovrapposti di una casa di I., il "mosaico ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] un rotocalco. Pollice verde spaziava da un argomento all’altro: si andava dalla risposta al quesito su come e quando innaffiare: «Di solito una simile domanda mi dà la misura dell’inesperienza del mio interlocutore o della mia interlocutrice» (Dell ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] cui sorge l'agorà ha la forma di un pentagono irregolare, dominata da una gradinata a N, e misura, sull'asse maggiore, 35 metri. Le Ad E è un grande spazio libero.
Al N la spianata dell'agorà era dominata da una serie di dieci gradini, limitati ad E ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...