• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [5508]
Arti visive [524]
Diritto [631]
Temi generali [505]
Biografie [547]
Fisica [455]
Storia [442]
Matematica [329]
Economia [303]
Archeologia [315]
Medicina [282]

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta) V. Tusa A. Gallina Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] di un peristilio di tipo greco così voluto per delimitare uno spazio entro il quale si sarebbe praticato, da parte della popolazione non greca di e chiusa da un grande muro di cinta formato da blocchi di travertino che misura m 83,40 × 47,80 ... Leggi Tutto

CROCE, Piede di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE, Piede di P. Springer Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] le lettere di Adam, i bracci della stessa croce. A un'immagine del mondo ordinata regolarmente e razionalmente secondo misura e numero rimanda spesso arricchiti di altre figure, vennero collocati in alto, in posizione dominante lo spazio della chiesa ... Leggi Tutto

LA GRASSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRASSA, Francesco Luca Scalvedi Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] . si dedicò in maggior misura all'attività professionale, svolta (1908) e la più articolata residenza suburbana di villa Laura D'Alì (1909). Fra il 1919 per la rappresentazione prospettica dei corpi nello spazio, ideandone un nuovo tipo denominato " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ORIENTALISMO – VIA OSTIENSE – ART NOUVEAU – ALESSANDRIA

ENRIE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIE, Giuseppe Italo Zannier Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886. Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] ampio spazio e successo la fotografia; la città contava oltretutto sull'attività di importanti sodalizi su lastre di 40 × 50 cm; tre fotografie dell'insieme, ma suddiviso in tre parti eguali, e, infine, la S. Sindone, che nell'originale misura m 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Carlo TTafuri Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] . In tal modo lo spazio urbano viene a caratterizzarsi in è potuto intervenire in minor misura, i festoni laterali al e la sua opera romana, Roma s.d., pp. 19, 72; L. Bianchi, Disegni di F. Fuga... (catal.), Roma 1955, pp. 105-107; R. Pane, F. Fuga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo Elena Rossetti Brezzi La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] 'oro pieno, viene sospinta verso l'alto, e la colomba, di un bianco luminoso a piombo sulla testa dei Redentore, chiude lo spazio del cielo vuoto con un prezioso studio di rinvii cromatici. Si tratta della stessa soluzione che ritroviamo nella tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997 ZUGLIO (Iulium Carnicum) L. Beschi Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] impianto del Foro. Il rettangolo perimetrale esterno misura circa m 40 × 85 e si componeva di un portico distribuito sui quattro lati, prove per affermare, in corrispondenza, una tripartizione dello spazio in navate, e ancora meno per sostenere che ... Leggi Tutto

FALISCI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCI, Vasi P. Mingazzini Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] spazio sotto ad esse, impallidiscono le ultime stelle. Ma al centro del quadro, la dea stessa, non è rappresentata nel semplice e prosaico atteggiamento di non è nello spirito di quell'arte, che fu tutta subordinata al senso della misura. Assai più si ... Leggi Tutto

GIZAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GĪZAH S. Donadoni ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] senso la concezione di massa geometrica, che oppone lo spazio concluso dell'opera architettonica allo spazio illimitato ed in una collinetta rocciosa, misura circa 57 m di lunghezza e 20 di altezza, ed è stata più di una volta restaurata già nell ... Leggi Tutto

PILONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PILONE S. Donadoni È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] generale - spezzare l'unità dello spazio a disposizione in una serie di rappresentazioni minori. La costruzione dei p conosca, a Karnak, misura m 113 di lunghezza per 15 di spessore e, benché incompiuto, raggiunge i m 43,50 di altezza. Nell'economia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali