SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] quantistici (SQUID). Tali sensori sono comunemente impiegati nei laboratori dimisure elettriche e magnetiche e stanno diffondendosi nella ricerca clinica per la misuradi segnali neuro e cardiomagnetici.
L'avvento dei superconduttori ad alta ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] trovarsi in una qualche regione dispazio e pertanto l'integrale di dW a tutto lo spazio corrisponde alla certezza; quindi:
esterno, il momento è diverso da zero e misurabile. Per questo, raggi atomici di argento furono usati nel 1920 da Stern e ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] soltanto sulla Luna, tra il 1969 e il 1973, da parte di astronauti della NASA): per tutto ciò v. spazio, esplorazione dello, App. IV e V.
I risultati conseguiti (tratti non soltanto da misure, ma anche da campioni del suolo) sono stati importanti non ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] sono poste nello spazio tra due elettrodi planari collocati come nell'esperimento precedente su un supporto di silicio (il gate) protetto da uno strato isolante. La conducibilità della giunzione viene soppressa fino a limiti non misurabili applicando ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] posizione che dunque vanificherà i nostri sforzi dimisurazione. In altre parole, a causa della presenza periodicamente alla frequenza ottica. In fig. 13 abbiamo rappresentato nello spazio delle quadrature tre stati del campo all'istante t=0: uno ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] modificare la macchina ideale aggiungendovi lo spazio morto nella stessa misura della macchina reale, il volume iniziale di espansione diviene in essa O′ B0 in luogo di OB0 e la nuova curva di espansione BC′ risulta più alta di BC. Il lavoro per ogni ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di punta, è la brillanza, una grandezza che misura globalmente la qualità del fascio di fotoni in termini didi onde di plasma che per l'utilizzo diretto dei campi stessi. Le applicazioni teoricamente ipotizzate spaziano dalla realizzazione di a ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] si ha emissione di radiazione stimolata e si riesce a trasferire energia dal fascio all'onda, in misura proporzionale all'intensità tempo, alla frequenza di eccitazione che è generalmente nell'ordine di 100÷200 MHz, e nello spazio (sia in direzione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] Z si chiama impedenza intrinseca del mezzo e si misura in ohm. Dalle equazioni di Maxwell risulta poi:
Le onde piane si dicono 2π)loge(r2/r1), dove Z0 è l'impedenza intrinseca dello spazio libero e r1, r2 sono i raggi del cilindro interno ed ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] punto di vista matematico, l'insieme dei possibili stati di un sistema costituisce uno spazio, che viene denominato spazio delle nella precisione e nella sensibilità delle misurazioni ottiche è di fondamentale importanza in molti campi della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...