È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] per ogni valore della frazione x di impulso costituisce un banco di prova assai importante per la teoria. Una serie dimisure molto precise delle funzioni di struttura sono state effettuate negli ultimi anni al CERN di Ginevra e negli USA, dapprima a ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] spazio, cioè che in esso il trasporto di calore e di massa avvenga con gradienti di temperatura e di pressione trascurabili.
Quest'ultima ipotesi permette di espressione, che consente di interpretare l'e. come misura dell'allontanamento dall' ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] ci si rende conto che non resta più molto spazio alla fatalità.
Ai disastri naturali si contrappongono quelli misuredi prevenzione, consistenti nell'adottare criteri di costruzione antisismici. Il numero straordinariamente alto di vittime (più di ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] in un'accelerazione di gravità che differisce da punto a punto con la scala della sua lunghezza d'onda, può venire rivelata misurando le piccolissime deformazioni indotte in un sistema materiale in laboratorio o nello spazio. I rivelatori risonanti ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] da allarmi al tempo t. Con τ×μ si indichi una misura su T×S (si consideri tale misura un caso generale di una misura dipendente dallo spaziotempo per ipotesi nulle più sofisticate); siano N il numero totale di grandi t. con magnitudo M≥M0 in T×S e n ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] viscosità turbolenta nel plasma. Partendo da dati da satelliti dimisuredi vento solare, raccolti per alcuni decenni, lo studio che descrivono l'evoluzione della funzione di distribuzione di ciascuna specie nello spazio delle fasi (a 6 dimensioni) ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] dell'idea.
La ionosfera
La ionosfera è la fascia dell'atmosfera nella quale le radiazioni del Sole, e in misuradi molto minore i raggi cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas: essa si estende fra i 60 e i 450 km ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] indirettamente se l'apparato è stato in grado dimisurare le caratteristiche dell'intero evento, poiché l'energia quelle di Newton sulla dinamica della gravitazione, di Maxwell sull'elettromagnetismo e di Einstein sulla natura dello spazio e ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] di forza di una molecola composta da una diecina di atomi tenendo conto di tutti gli accoppiamenti possibili utilizzando misuredi una volta nota la struttura di queste molecole si conoscono le posizioni nello spazio dei gruppi reattivi e la ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] alla somma σ1 + σ2, tale variazione può essere dedotta anziché da misure meccaniche od ottiche locali, utilizzando fenomeni di interferenza (M. M. Frocht). Un raggio di luce ordinaria monocromatica che incida normalmente al modello viene parzialmente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...