. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] lo spazio interplanetario. Un tipo di fenomeno oggi inspiegabile vi appare sotto la veste di usuali in cui vennero riportate anche le prime evidenze sperimentali sulla scorta dimisure effettuate con il satellite Explorer 31.
Si vanno ora studiando ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] e con la rappresentazione geografica dello spazio che circonda la nave. I radar di esplorazione forniscono informazioni su tutti gli funzionamento, di determinare la velocità del bersaglio. Questa si ricava dalla misura della velocità di rotazione ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] a sua volta inversamente proporzionall al coefficiente di viscosità).
Un altro metodo, per la misura del coefficiente η, consiste nell'appendere al cosiddetto "cammino libero medio molecolare" λ (spazio percorso, mediamente, da una molecola tra due ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] una successione di accelerazioni (scosse) di varia intensità e di piccola durata. Lo strumento misura la componente dell del cinefototeodolite si può conoscere l'effettiva traietioria nello spazio del corpo in esame e riferirne continuamente i punti ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] si riscontra nelle cosiddette 'funzioni di risposta', che costituiscono una misura della risposta fornita da una in gruppo. Inoltre, poiché le molecole di un liquido sono distribuite disordinatamente nello spazio - diversamente da ciò che avviene nei ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] nebulose, ecc., sia quella oscura distribuita nello spazio interstellare (v. plasmi astrofisici), e anche . ◆ [FPL] Misurazionedi posizione di un p.: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 533 d. ◆ [ASF] Modelli teorici di p. astrofisici: v ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] la separazione della coppia qq̄. Se la coppia è prodotta in un punto dello spazio-tempo, per esempio da una annichilazione e+e-: e+e- → qq̄, e nulla. La polarizzazione degli elettroni permette dimisurare l'asimmetria destra-sinistra, ovvero la ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] delle particelle è massima (ventre dell’onda).
La frequenza di oscillazione si misura in hertz (Hz): 1 Hz è pari a una caratteristica, nota come legge di Fechner-Weber, ci permette dispaziare su un vasto intervallo di intensità sonore. Per stabilire ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] relazione di equivalenza tra massa ed energia prevista da Einstein. Dopo il decadimento, il neutrino scompare nello spazio senza essere (detta costante di Fermi) che ne misura la forza. Secondo un giudizio unanime, la teoria di Fermi della ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] b) la traiettoria nello spazio delle fasi del punto rappresentativo di un sistema meccanico, vincolato [MCS] Ipotesi quasi e.: v. dinamica molecolare: II 200 e. ◆ [MCS] Misura e.: v. meccanica statistica: III 728 b. ◆ [ASF] Orbita, o traiettoria, e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...