Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Inoltre va tenuta presente l'esistenza nello spazio iugoslavo di due distinte aree di civiltà, l'asburgica e l'ottomana.
In ogni caso, la morte di Tito mise in crisi il sistema iugoslavo, basato in larga misura sulla forza della sua personalità. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] alcune oasi) la densità rapportata a tale spazio sale a oltre 1000 ab./km², è stata del 2,4%, il deficit di bilancio rispetto al PIL si è stabilizzato intorno popolazione attiva e contribuisce in larga misura alle esportazioni. Cresce la produzione ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] sono localizzate in misura notevole industrie chimiche (concimi, fibre sintetiche) e meccaniche (macchine agricole, mezzi di trasporto, macchine in uno spazio regionale comprendente parte dell'ex URSS.
Mentre il processo di integrazione con la ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] nel paese. Esse sono ancora in larga misura controllate dallo Stato. *
bibliografia
R.D. di una forza comune di 'mantenimento della pace' sotto l'egida dell'ONU e la formazione di un Consiglio regionale di difesa, nonché la creazione di uno spazio ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] di quel teatro d'operazioni, non fu decisiva né militarmente, né politicamente: nell'immenso spazio cinese estrema, gravissima misuradi far rompere, nel mese di giugno, le dighe del Fiume Giallo, provocando inondazioni di bibliche proporzioni ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] in qualche misura, dipenderne. E proprio il modello del mondo attuale come rete di reti di relazioni in Erdkunde, 1947, p. 3 ss.; C. Da Pozzo, Proposta di definizione degli attuali spazi geopolitici, in Rivista Geografica Italiana, 1978, p. 113 ss.; ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Ma in effetti si trattò per lo più dimisure pragmatiche determinate dal virtuale collasso della economia russa piuttosto che di un tentativo sistematico di saltare alcune fasi dello schema marxiano dell'evoluzione sociale ed economica. Le fabbriche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] nuovi popoli e dei nuovi regni affermatisi in quello spazio: i Chronica di Isidoro di Siviglia, che narravano le vicende già trattate da è possibile ravvisare nella cultura storica italiana – nella misura, ovviamente, in cui se ne può parlare – ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] eliminazione - o del controllo - di essa ha attirato in misura crescente l'attenzione di statisti e scrittori. Si possono divieto di usare lo spazio per scopi militari (cioè sul divieto di mettere in orbita armi, ma non su quello di mettere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] con una serie di interdizioni, e consentì che misure analoghe fossero prese a Ferrara e a Ravenna, e sequestri di beni gesuitici avvenissero di nuovi spazidi azione, sia pure in modo discontinuo, questa di C. XIV, determinata più da una situazione di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...