Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Scuola milanese nel panorama del tempo. Le fonti di Verri spaziano da Montesquieu, a John Locke e David Hume, radice della stretta relazione esistente tra «prossimità» (misurata dall’esistenza di legami) e formazione della ricchezza vi è, secondo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dimisurarsi con le tematiche politiche e di contribuire così alla creazione di diritto. Parallelamente si sono levate contro di sede per dare conto esaurientemente di una letteratura così abbondante e dunque, per ragioni dispazio, la mia rassegna si ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] nell'industria. Le abilità del management erano misurate dalla capacità di superare con i titoli in portafoglio l'indice e mercato, se efficacemente riformata nella direzione di un maggior spazio ai valori della meritocrazia e dell'innovazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] italiano. Sono così restati in qualche misura in ombra non pochi contributi di rilievo per una ricostruzione storico-analitica del deformante, quasi una specie di iperbolica trasfigurazione che ha avuto larghissimo spazio all’interno della visione ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] verso l'organizzazione: essa incorpora quella misuradi disciplina connaturale alla concentrazione capitalistica.
Tecnologia la dilatazione dello spazio dell'industrialismo non ha affatto universalizzato il modello classico di società industriale.
La ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] l'insieme delle regole giuridiche vigenti in un certo ambito spazio-temporale, poste da organismi abilitati a farlo - verrebbe a da un lato può essere un insieme dimisure volte a rendere più libero lo svolgimento di attività già aperte a tutti (ad ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] 'è ancora molto spazio per un confronto reale con la tradizione. L'opera Comento di comento è di grande interesse in quanto rivestire in qualche misura il carattere di originalità, appunto rinvenibili soprattutto nei due volumi di Saggi economici, ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] Ed è proprio da questo punto di vista che si deve guardare lo spazio.
b) Lo spazio
Lo spazio ha sempre avuto una essenziale la nazione più potente del mondo abbia così perso una misura significativa della sua sovranità".
La geografia politica è stata ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] concepirla come storia di valori ideali, i soli che si svolgano" (ibid., p. 259). Nell'età romantica non vi è spazio per decadenze, declini nel senso più semplice di diminuzione di certi fenomeni quantitativamente misurati per diversi anni, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] tributaria (1887), ove viene applicata, per la misurazione dei gradi di utilità dei beni, la tabella mengeriana, con questa parte le teorie del valore-lavoro, dando invece ampio spazio alla teoria della domanda del consumatore e alla teoria ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
misura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come...