L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] durante il quale essa agisce (tesi sostenuta dalla scuola cartesiana, che assegnava il primato al concetto di 'quantità di moto'), oppure se la misura della forza dovesse dipendere dallo spazio lungo il quale essa (vis viva) sposta il proprio punto ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] fugge nello spazio attraverso gli strati più alti dell'atmosfera.
Spesso la velocità di eliminazione di una specie 0,8 Tg di zolfo sotto forma di DMS.
Gli spruzzi del mare sono ricchi di solfati. Tuttavia, parecchie misure effettuate sugli aerosol ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] funzionamento sul comportamento di fronti e di fasi. Tutte queste dotazioni di laboratorio non offrivano spazidi ingresso ai fisici dei non era l'unica difficoltà, perché le stesse misurazioni indicavano anche che nei metalli la velocità dell'onda ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] effetto serra che concorre a trasferire radiazione alla superficie, riscaldandola, e in minor misura a causa dell'emissione verso lo spazio esterno.
Il bilancio di radiazione del sistema superficie-atmosfera. - Tornando alla [8] e indicando con τa la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , credeva che l'occhio contenesse passaggi della misura giusta per accogliere proprio quelle particelle che, entrando è quindi un fattore decisivo nella percezione dello spazio, in quanto ci permette di mappare il campo visivo in orizzontale e in ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] e statunitense - per spartirsi le aree geografiche di influenza politica e, conseguentemente, gli spazidi operatività economica delle grandi compagnie petrolifere che, al di là e al di qua dell'Atlantico, erano andate costituendosi a partire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] nello spazio. Al di sopra di questa energia, il flusso dei raggi cosmici è troppo piccolo per rivelatori nello spazio e tecniche. Inoltre, esso determinerà la composizione di uno sciame attraverso la misura della profondità del massimo dello sciame e ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] l'entrata in funzione di numerosi telescopi di diametro superiore ai tre metri, e soprattutto di rivelatori elettronici molto più sensibili delle lastre fotografiche, ha permesso di accumulare rapidamente un gran numero dimisuredi redshift. Si è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] estesi nello spazio tridimensionale; ci si chiese, pertanto, quale fosse in generale la scala delle distanze interstellari e quanto le stelle più vicine fossero lontane dal Sistema solare.
Quest'ultima misurazione era semplice in linea di principio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] v1,v2,…,vN) dello spazio delle fasi. Egli, quindi, prese in considerazione l'elemento dσ′ di tale spazio, composto dalle fasi che il termostato è δQ=d⟨H> ‒ ⟨dH>, misurato in unità di energia. Le medie sono basate sulla distribuzione e−βH/Z, dove ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...