Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] relativi al cimitero ipogeo di Ponziano legati al culto martiriale di Abdon e Sennen e di Candida. È probabilmente da identificare con la di modelli librari. Se infatti la geometria delle lettere, la coerente organizzazione dello spaziodi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dominante che gli aveva attribuito finora. Ma già il breve spaziodi tempo - un anno appena - in cui sarebbe avvenuta fé paura quand'io non vedea la probabilitàdi un esito felice" (lettera del 6 ag. 1849, in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit., I, ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] , della gestione del conflitto, dell’uso del confine come spaziodi innovazione e non come limite, cesura (Aluffi in «La W. Wright (2012) le coppie miste hanno infatti alte probabilitàdi dovere affrontare, nel corso della loro unione, dinamiche che ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] espanse sono le più probabili, perché la catena riesce in questo caso a ridurre l'effetto del volume escluso, ovvero l'auto-intersezione dei suoi segmenti nello spazio. Dopo un primo studio pionieristico e fondamentale di Flory (v., 1949), il ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] di due ordini diprobabilità, quelle che soggetti di diversa origine sociale ottengano i vari titoli di studio, e quelle che individui con distinti titoli di straordinariamente stabili nel tempo e nello spazio. Allora come oggi, nella grande ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] , anche il rischio è esprimibile solo in termini diprobabilità. Ciò significa che R, la sua potenziale gravità la metà della superficie nazionale che è di 301.340 km2, occupando uno spazio in percentuale sempre maggiore della superficie totale ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] è opaca nell’infrarosso, l’atmosfera che scambia radiazione con lo spazio è l’alta atmosfera, che è molto più fredda della superficie. che vuol dire che questa affermazione ha il 95% diprobabilitàdi essere vera) che le forzanti antropiche siano la ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] però che, per la maggior parte di essi, le regolazioni richieste, nella regione diprobabilità molto piccole, sono molto fini, intorno ai prototipi, viene scelto uno spaziodi proiezione per ogni coppia di prototipi apparsi nell'apprendimento. A ogni ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] le condizioni iniziali non sono più assimilabili a un punto in tale spazio, ma corrispondono a una regione descritta da una distribuzione diprobabilità. Si tratta quindi di una descrizione non puntuale, ma paesaggistica. Tutto ciò comporta, inoltre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] spaziodi una pergamena (attualmente conservata in un reliquiario presso il Sacro Convento di Assisi). Evidente frutto della rielaborazione di il biglietto a frate Leone. Altri testi vennero probabilmente riportati dalla sua viva voce, e in parte ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...