La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] una matrice hermitiana N×N, con N molto grande, i cui elementi siano variabili aleatorie. La misura diprobabilità sullo spazio HN delle matrici hermitiane N×N deve soddisfare due proprietà: l'indipendenza statistica e l'invarianza unitaria. Queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] spazi normati. Si introduce lo spaziodi Montel; segue lo studio del duale di uno spaziodi Fréchet e anche quello di morfismi specifici di tali spazi. Diversi criteri di sec., tale impresa non potrà probabilmente essere proseguita nella stessa forma ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] sino alle ultime settimane prima della sua caduta. Per evitare probabili ritorsioni, e con ingenti armi sottratte all’esercito libico, nel 1960, in uno spaziodi oltre 2,1 milioni di km2 che accoglie al suo interno un crogiolo di etnie e che reca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] questa forma di matematica esclude per esempio questioni riguardanti l'efficienza di un algoritmo (numero di passi, spaziodi memoria, Natura. Le sue idee sul valore 'più probabile' di una serie di osservazioni erano condivise tra gli altri da Mayer, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] destinate a non attuarsi (se non in termini diprobabilità statistica), dovrebbero essere ben presto scartate in quanto dispazio anche maggiori di quelli relativi alle tavolette cuneiformi.
Per la redazione di testi lunghi, che superino l'ampiezza di ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] indicate. Il procedimento usuale fornisce ora una misura diprobabilità su una certa σ-algebra in X. Tuttavia 0 e σ(A)=0 per ogni A⊂E.
Teorema di decomposizione di Lebesgue: se (X, Σ, μ) è uno spaziodi misura σ-finito e se σ è una funzione finita ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] Δx e Δp di x e p per una tale distribuzione diprobabilità soddisfano la relazione di indeterminazione
come era che esso soddisfa la statistica di Fermi. Secondo la meccanica quantistica, lo spazio delle fasi (lo spaziodi x e p) acquista ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] è ancora una volta un luminosissimo spaziodi cielo aperto circoscritto da cerchi concentrici di angeli. Più che altrove, il G sua morte, e terminate probabilmente da Francesco Solimena (ora conservate nei palazzi reali di Madrid e Aranjuez).
Lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] numeri complessi; le transizioni sono trasformazioni unitarie di tale spazio. Uno stato quantistico è un vettore di norma 1.
In tal modo le norme delle coordinate si possono interpretare come la probabilitàdi trovarsi in un dato stato ordinario. Per ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] la vita della famiglia rientrano sempre più in uno spaziodi negoziazione all’interno della coppia, dove la distribuzione feudale più che al lavoro salariato. Queste forme sono probabilmente destinate a persistere non solo nelle aree arretrate del ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...