FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] a distinguersi.
Convinzioni personali e calcolo politico probabilmente si sommarono, dunque, nell'ispirare la condotta che sedesse in permanenza a palazzo per lo spaziodi una settimana, onde fronteggiare tempestivamente qualsiasi emergenza: ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] numeri complessi; le transizioni sono trasformazioni unitarie di tale spazio. Uno stato quantistico è un vettore di norma 1, in modo che le norme delle coordinate si possano interpretare come la probabilitàdi trovarsi in un dato stato ordinario. Per ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] campo diprobabilità. Tale campo non può essere paragonato ai più semplici campi non materiali, che necessitano della presenza di materia (il flusso idrodinamico o acustico) [...] né occupa necessariamente una posizione definita nello spazio. Inoltre ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] dati sperimentali, fornendo anche valori di confidenza e diprobabilità.
Una tecnologia diversa, ma altrettanto o la principal components analysis.
Un altro tipo di approccio che sta guadagnando spazio è l’analisi orientata ai networks e ai pathways ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] sociale.
Rischio locale. Viene definito come la probabilità (in termini di frequenza) che un individuo, presente in modo permanente e senza alcuna possibilità di fuga o di protezione in un dato punto dello spazio, subisca un determinato danno (per es ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] , che consente di stimare ogni coefficiente aij sulla base di una sola osservazione. Di fatto ogni coefficiente tecnico aij è stimato sulla base di più osservazioni: per ogni coefficiente esiste dunque una distribuzione diprobabilità che deve far ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] diprobabilità nota. Nella pratica computazionale i nodi sono ottenuti tramite un generatore di numeri casuali, e le formule che ne derivano si dicono di integrazione numerica pseudo-casuali. L'errore di integrazione su regioni dello spazio ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] campo libero per introdurre nello spazio questo tipo di armamenti. Si tratta probabilmente della principale lacuna del Trattato sullo spazio. In aggiunta, la stessa proibizione delle più temibili armi di distruzione di massa non è totale. Essa ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] tutto man mano rovina e si avvia a morte consunto dal lungo spaziodi tempo», vv. 1173-74 ).
Se, nella questione relativa all’ riguardo, potuto essere più netto. Fu invece, con ogni probabilità, al ricordo di quel che leggeva in V 988 e segg. che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] altalenare nei suoi giudizi a seconda dei diversi gradi diprobabilità che gli si presentano, il pirroniano si mantiene al e già nella seconda metà del Seicento lasciano spazio a nuove forme di scetticismo che si alimentano proprio ai nuovi argomenti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...