Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] degli stati finito e la matrice stocastica associata alla probabilitàdi transizione, si mostra come quest'ultima caratterizza il processo, e dunque la teoria delle catene di Markov con spazio degli stati finito si riduce alla teoria delle matrici ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] processo la teoria associa un'ampiezza diprobabilità, vale a dire un numero complesso di uno spaziodi anti-de Sitter in 5 dimensioni e di una sfera in 5 dimensioni), e una teoria di Yang-Mills sul suo bordo, identificabile con l'usuale spaziodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] nel suo stato iniziale principalmente da Joseph L. Doob. Questa teoria necessita di misure diprobabilità su spazidi dimensione infinita come gli spazidi curve. Tale disciplina ha avuto una crescita rilevante nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] basate su computazioni e aggiustamenti complicati diprobabilità, condizionate dal comportamento nelle sessioni : infatti tali fenomeni mostrano alcune forme di correlazione sia nel tempo sia nello spazio. La grandezza della ricompensa all'interno ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] corpi. Le proprietà collettive di una fase condensata sono espresse come medie sulla distribuzione diprobabilità che un sistema a un poliedro, facendo il miglior uso possibile dello spazio, minimizza la compressione.
In molti casi, la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] fatto suo". Un avvertimento con tutta probabilità non ignorato dall'allora re di Napoli. Ma non più valido evidentemente sul modo di abbandonare il "laborioso officio di segretario", da lui sostenuto "per lo spaziodi 13 anni". Per lui "ogni dì più ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] dei loro profitti, dette al M. un più ampio spaziodi trattativa diretta.
La proposta portata avanti al momento dal M il caso dichiarando che si era trattato di un incidente, probabilmente dovuto alle cattive condizioni meteorologiche. L’inchiesta ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] matematica che caratterizza questo problema è costituita dalla ricerca della distribuzione diprobabilità per il punto di arrivo dopo N passi. Un esempio di possibili traiettorie nello spazio-tempo è nella fig. 3. Nelle ascisse è riportato il tempo ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] di sintesi al fine di comprendere, per esempio, i meccanismi di azione di farmaci. Per ragioni dispazio solo alcune di dati. Il programma fornisce il risultato come punteggio diprobabilità statistica, punteggio che sarà tanto più elevato quanto più ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] campo di indagine, quello dei fenomeni casuali, attraverso la precisazione del concetto di → probabilità a opera di Fermat tali equazioni. Relazioni tra elementi di gruppi arbitrari, operazioni in spazidi funzioni, spazidi tutte le forme e tutte ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...