SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] possibilità e probabilità del ricorso alla memoria dell’autore.
A ridosso degli affreschi del coro di S. Maria prima e unica volta a Roma «per lo spaziodi un mese» (nella citata dedica premessa all’Abecedario di Orlandi del 1733 si precisa «l’anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] di attività artigianali locali, sia di una circolazione di beni da aree esterne veicolata da mercanti. Oggetti con tutta probabilitàspaziodi 240 o 120 iugeri) e della vigna (su 100 iugeri), accanto ad aree più ridotte destinate alla produzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] del disco rotante ed esso fu probabilmente il catalizzatore di un rilevante salto di qualità nelle sue idee.
Sebbene fosse determinata dalla distribuzione della materia; non vi è uno spaziodi 'background' rispetto al quale la materia possa essere ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] emesse e riassorbite nello spazio-tempo. È particolarmente adatto ai casi in cui le costanti di accoppiamento sono piccole e i diagrammi con pochi scambi di particelle determinano con buona approssimazione le probabilitàdi diffusione, ma si è ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] mi è stato intorno ed hammi per spaziodi forse due ore rotto il capo "sull'opportùnità di spezzare l'alleanza franco-veneta (Cessi, oggi si è propensi a credere che la causa fosse probabilmente da ravvisare nella malaria allora diffusa a Roma.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] lavoro, Torino 1956.
Ricchezza e reddito, Torino 1959.
Questioni fondamentali diprobabilità e statistica, Roma 1968.
Bibliografia
C. Benedetti, Ricordando Corrado Gini, «Rivista di politica economica», 1965, 55, pp. 371-77.
V. Castellano, Corrado ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] university, anche se in modo molto indiretto, la funzione di correlazione delle galassie, cioè la legge che descrive quanto è probabile, avendo una galassia in un certo punto dello spazio, trovarne un’altra a una certa distanza. Se le galassie ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] andò all'ungherese Ilona Elek, assieme a Mayer probabilmente la più grande fiorettista di ogni epoca, e il bronzo a Ellen che si era procurato giocando a football con i compagni, nello spaziodi un'ora e un quarto conseguì quattro record del mondo (9 ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] tra il sistema interno e quello esterno del messaggio, che, in senso ampio, stanno in un rapporto speculare, in una omologia diprobabilitàdi transizione spazio-temporale.Quando il messaggio codificato - il quale, a causa dell'entropia (il grado ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] per le tre stazioni italiane. Le tabelle si riferiscono rispettivamente a una probabilitàdi fuori servizio complessiva (terra-spazio-terra), dovuta alla propagazione, di 10-4 e di 4 × 10-4. Anche in questo caso occorre, in una stessa località ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...