correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] : III 434 b. ◆ [MCS] Funzione di c.: data una distribuzione diprobabilità che descrive un sistema di particelle distribuite con posizioni e velocità casuali, sono le funzioni ρ(x₁, x₂, ..., xn) di n punti nello spazio delle posizioni e velocità che ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] : v. diffusione da potenziale: II 149 e. ◆ [MCQ] Densità diprobabilitàdi i.: v. Schrödinger, equazione di: V 107 d. ◆ [TRM] Metodo dell'i. di corrente, o a i. singolo di corrente: metodo di misurazione del calore specifico dei solidi conduttori ...
Leggi Tutto
evento
evento in probabilità, uno dei possibili risultati di una prova. Una prova definisce un insieme Ω di possibili esiti o casi, mutuamente incompatibili, detti eventi elementari. L’insieme Ω è detto [...] di un dado lo spazio degli eventi, finito, è {1, 2, 3, 4, 5, 6}; nel lancio di una boccia in un campo da bocce, lo spaziodiprobabilità indicata con P(E) che, da un punto di vista matematico, è una funzione definita sull’insieme delle parti di Ω ...
Leggi Tutto
identificabilita
Samantha Leorato
identificabilità Proprietà che un modello statistico deve soddisfare perché sia possibile condurre inferenza statistica (➔) circa i suoi parametri. Intuitivamente [...]
In modo più formale, dato un modello definito da una famiglia F={f(z;θ)} di distribuzioni diprobabilità per i dati indicizzata da un parametro θ in uno spazio dei parametri Θ, si dice che tale modello è identificabile se esiste una corrispondenza ...
Leggi Tutto
campione statistico
Franco Peracchi
Gruppo di unità elementari che formano un sottoinsieme della popolazione. Un c. è generalmente costituito in modo da consentire, con un rischio definito di errore, [...] ogni c. è associata una probabilitàdi estrazione (probabilitàdi inclusione), che può essere costante o no. Lo spazio campionario, con le relative probabilitàdi estrazione, prende il nome di piano di campionamento.
Poiché lo scopo del campionamento ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] PRB] C. di distribuzioni: v. distribuzioni diprobabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 229 b. ◆ [MCC] C. di movimenti: se di due elementi di uno spazio vettoriale; (b) in partic., lo stesso che c. di vettori (v. sopra). ◆ [ALG] Legge di ...
Leggi Tutto
test
test in statistica, procedura inferenziale che utilizza le osservazioni campionarie per accettare o respingere una ipotesi statistica (→ ipotesi), cioè un’asserzione su una o più caratteristiche [...] diprobabilità, rappresentata dalla distribuzione campionaria del test, che va confrontata con la distribuzione teorica di la distribuzione t di → Student, la distribuzione F di → Fisher, o altre).
Un test ripartisce lo spazio campionario in due ...
Leggi Tutto
orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilitàdi trovare punto per punto nello spazio un certo [...] ’elettrone a cui si riferiscono, e il loro modulo quadro ha il significato fisico di una densità diprobabilità. Nel caso di atomi che possiedono un solo elettrone (l’atomo di idrogeno e gli ioni idrogenoidi quali He+, Li2+ e così via), le funzioni ...
Leggi Tutto
cammino, integrale di
cammino, integrale di nella meccanica quantistica, formulazione della dinamica dovuta al fisico statunitense Richard P. Feynman (New York 1918 - Los Angeles 1988); è anche detto [...] a un opportuno spaziodi Hilbert. Questo vettore viene rappresentato nello spazio delle coordinate mediante una funzione a valori complessi, detta funzione d’onda, il cui modulo quadro rappresenta la densità diprobabilitàdi trovare il sistema ...
Leggi Tutto
misura, teoria della
misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni [...] si dice misura complessa. Un insieme X dotato di una σ-algebra S e di una misura µ definita su S si dice spaziodi misura (o spazio misurato).
Particolari spazidi misura sono gli spazidiprobabilità nei quali l’insieme X rappresenta l’insieme ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...