superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte dispazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di elettroni o di ioni di bassa energia o di fasci molecolari sono quelle che presentano la massima sensibilità alle proprietà superficiali, data la elevata probabilità che queste particelle hanno di da una retta generica dello spazio; c) il punto s- ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] si scaricano all’elettrodo con scarsa probabilitàdi urtare le molecole di ossigeno; usando invece una corrente alternata lo spazio entro le coppie di lastre di vetro e all’interno della cassa, collegata a terra, circola acqua di raffreddamento. ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] moto che compete a un nucleone in virtù del suo moto nel nucleo. ▭ Livello di F.: nella statistica di F. - Dirac, il livello energetico cui compete una probabilitàdi occupazione pari a 0,5; alla temperatura dello zero assoluto invece tutti i livelli ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] di una perturbazione ondulatoria nell'ordinario spazio tridimensionale, il cui modulo quadro ΨΨ* corrispondeva a una densità di carica elettrica. Ma la difficoltà di ciascuno dei quali ha la stessa probabilitàdi presentarsi. Solo aprendo la scatola, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] è di gran lunga il primo produttore mondiale di carbone (quasi 2 miliardi di t nel 2006) e probabilmente detiene 1990 si è assistito a una progressiva espansione degli spazi dedicati alla musica di consumo, nei grandi filoni internazionali pop e rock, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ’ultimo diottro. In tal modo si perviene a una relazione fra punti dello spazio-oggetti e punti dello spazio-immagini del s. espressa da una formula (formula di Huygens o di Gauss) analoga a quella del diottro semplice:
[1] formula
essendo x, x′ le ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] o elettronica della molecola. Le molecole sono libere di ruotare nello spazio solo in fase gassosa; in fase liquida le la probabilitàdi tale transizione rimane comunque bassa, il tempo di vita dello stato di tripletto è molto più lungo di quello ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] e nello spazio: l’a. diventò sinonimo di storia naturale dell di quadri tipici di variabilità razziale. Più del 90% della variabilità genetica è infatti indipendente dalla razza: utilizzando la classificazione tripartita tradizionale, la probabilità ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] della banca dati e indicano la probabilità che il composto incognito sia uno di quelli presenti nella biblioteca. La sviluppo di funzioni negli spazidi Banach e ad altri sviluppi nella teoria di Teichmüller.
A. non lineare
Area di ricerca ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] di stati più probabilidi altri: la determinazione dello stato di p. corrisponde dunque alla determinazione delle probabilità il principio di indeterminazione di Heisenberg e di equivalenza massa-energia, in qualunque punto dello spazio vuoto sono ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...