In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] f. per rotazioni nello spazio astratto dell’isospin, che trasformano uno stato di protone in uno di neutrone o in una cosiddetta regola di Zweig. Questa stabilisce che le probabilitàdi creazione o di distruzione di una coppia di quark-antiquark ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] frazionamento dell’offerta nel tempo o nello spazio (segmentazione del mercato).
Forme di m. imperfetti
In pratica il m. e 14° secolo. Le corporazioni, per quanto nate con probabilità senza i caratteri dell’obbligatorietà e del m., avevano tuttavia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] arco di cerchio, su piani tra loro perpendicolari ed orientati secondo le tre direzioni dello spazio. I descrizione statistica sia fornita da una matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilitàdi osservare in uscita aj quando sia stata ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] la probabilità che un simile fenomeno si verifichi in un certo numero di anni. A questi interrogativi la s. è in grado di rispondere, congiunta di numerosi eventi densamente raggruppati nello spazio. Basandosi sull’evidenza che, per coppie di eventi ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] un’endemia più o meno elevata. Inoltre, i pazienti affetti da una patologia sessualmente trasmessa hanno molte probabilitàdi averne anche un’altra (infezioni doppie o triple); ne deriva che, quando viene diagnosticata una MST, è necessario praticare ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] di satelliti o per la scansione degli spazi aerei e marittimi a mezzo di radar e sonar. Si è poi passati al r. di oggetti in uno spazio che è in grado di stimare la probabilitàdi occorrenza di una parola in un dato contesto; la stima di P(A/W) viene ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] vi sia un continuum nei tipi di distribuzione, si possono identificare tre classi di d. (fig. 2): casuale, se vi è eguale probabilità che un individuo occupi un qualsiasi punto nello spazio e la presenza di un individuo non influenza la presenza ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] occorre che sia soddisfatta una prima, ovvia, condizione: precisamente, occorre che esse vengano ad agire in una stessa regione dispazio. Si consideri dunque un punto P in cui siano contemporaneamente presenti le due vibrazioni, e che le direzioni ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] della velocità sono cioè gaussiane centrate intorno allo zero con varianza σ2=kT/m: con probabilità praticamente uguale a 1 la velocità di una molecola è compresa nel ‘volume’ dello spazio delle velocità (2 ∙ 3σ)3=[63 ∙ (k/m)3/2] ∙ T 3/2
Pertanto la ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] la procedura che sta alla base della coordinatizzazione dello spazio euclideo sul campo dei reali. Strumento base per provare ordine con interpretazioni di tipo ‘regionale’ (logica topologica, strutture boreliane, logica della probabilità ecc.). Ma ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...