RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] il ridotto spazio che dà alla polemica di Federico contro «l’ingiusta scomunica», di cui intende la portata pubblicistica, ma non trascrive alcun testo, evitando di darle ulteriore risonanza (Chronica, p. 199), sono con buone probabilità il segno ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] probabile figlio di Domenico e fratello di Gerolamo, Romualdo e Alessandro; il secondo, come figlio di Gaspare e fratello di 164, 166-178, 188, 193-212, 224 s.; F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Roma-Bari 1992, pp. 30 s.; M. Angiolillo, Il trionfo ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] prospettive parietali del C., trasferite con ogni probabilità alla scena, sono le limitazioni imposte allo spazio illusorio mediante una quinta architettonica di fondo e l'assenza di Ogni elemento di virtuosismo gratuito. Azzardata risulta invece l ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...]
Nel 1532 l’artista ottenne dai frati di S. Lorenzo uno spazio nel coro della chiesa, destinato a un altare e alla sua sepoltura (Filangieri, VI, p. 111). A tale complesso va con ogni probabilità riferito il bassorilievo raffigurante la Madonna col ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] una coltre di diffidenza gravava su di esso) e sia il papa sia il cardinal protettore non lasciavano spazio per un Fu con ogni probabilità il vicario generale Ferrari, già generale, successo al B. nel governo dell'Ordine per volere di Urbano VIII, che ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] trovarono spazio nell’introduzione di Paleocapa alle Considerazioni sopra il sistema idraulico dei paesi veneti di Fossombroni ricchi di risorgive e soprattutto, dal suo punto di vista, causa di un percorso meno diretto. Da qui probabilmente originò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] di Pratovecchio, figura di spicco nella compagine dei Guidi. Della madre del G. non si conosce, invece, nemmeno il nome. Con tutta probabilità a conclusione di una lunga digressione a lui dedicata, volendo dare ragione di tale ampio spazio dedicato ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] per Lafinta frascatana, su libretto di G. Federico (Napoli, Nuovo, carnevale; probabile rifacimento di Amor vuol sofferenza di L. Leo), e l'anno al L. uno spazio decisamente marginale, almeno fino alla pubblicazione dell'opera di Florimo che - pur ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] dai gruppi coordinati, mancava però di prove sperimentali. Fu probabilmente il successo nella determinazione della responsabilità della cattedra tolsero spazio alle attività di ricerca del M., assorbito dai corsi di elettrochimica e chimica fisica ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] una nota alla p. 701 dell'edizione del 1525 F. si riprometteva di dedicare più spazio all'agrimensoria e alla numerologia in altra occasione (la nota è edita di testi di medicina antica. Fu probabilmente anche per la sua fama di esperto di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...