FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] Falisci, quindi alla città di Falerii. Un'altra possibilità, meno probabile, è che il centro produttore debba ricercarsi a Roma.
I più antichi prodotti di questa ceramica cominciano poco dopo l'inizio del secolo e sono nello stile, ossia nel disegno ...
Leggi Tutto
CARETTI, Giovanni Battista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] di fare sfoggio di cultura, passando con disinvoltura dall'uno all'altro stile storico, seguendo anche, con molta probabilità, pareti con comicioni grevi di dorature e di stucchi, ora ampliando illusionisticamente lo spazio con prospettive dipinte ( ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] plastico, la matrice cistercense mediata, con ogni probabilità, dall'azione degli Umiliati (Romanini, 1989).La di fregi ad affresco di soggetto profano, come nel caso di Novara (Gavazzoli Tomea, 1979).Nel corso della prima metà del Duecento lo spazio ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] di ricostruzione cronologica, esclude si possano finora indicare opere del B. del periodo udinese. Sottolinea come lo spazio tuttavia a una certa arcaicità iniziale, che con ogni probabilità l'ambiente udinese non poteva che rinfrancare.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...