CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] sue energie.
Con ogni probabilità risale alla fine del 1581 i galeotti, stipati in poco spazio, sono costretà a vogare quasi V e la Rep. ven., Venezia 1933, ad vocem;P. Savio, Per l'epistolario di P. Sarpi, in Aevum, X (1936), p. 54; XI (1937), p. ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] dalla giurisprudenza o dalla dottrina, era risolto nella ‘probabilità’ di accoglimento del ricorso, oppure, forse più spesso, in ) la previa notifica dell’istanza vale a consentire uno spazio per il contraddittorio, nei termini in cui esso risulti ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] di ordinanza dichiarativa dell’esigenza di istruzione «non sommaria», non vi sarà spazio per la proposizione di avverso la sentenza – al preventivo vaglio di ammissibilità circa la «ragionevole probabilità» di essere accolto nel merito (art. 348 bis ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] quindi, oggi, comprendere – alla luce di tale contesto – quali sono i reali spazidi tutela del Fisco nei confronti delle anche sotto questo profilo, per il Fisco la situazione probabilmente si semplifica: attesa la “stabilizzazione” della società, ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di conversione, per i profili di contrasto con l’art. 117 Cost. (oltre che diprobabile incompatibilità con la disciplina europea in materia di divieto di aiuti di comunque, un corrispondente contenimento degli spazi applicativi del contratto a tempo ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] singoli soci non recedenti o aumentano la “probabilità” di un effetto negativo sulla consistenza del patrimonio sociale ’impostazione generale della disciplina della s.r.l., lo spazio riservato all’autonomia statutaria è rilevante, anche alla luce ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] un accadimento concreto che è o non è, nella semplice probabilitàdi un evento (quale è il pericolo), nonché con l’ pena prevista, che può essere anche di specie diversa, lascia spazio sufficiente per distinguere in concreto la risposta ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] ogni ragionevole dubbio, in termini di elevata probabilità logica confinante con la certezza, Garufi, C., Spazio applicativo della circostanza aggravante di uso del potere intimidatorio e della finalità agevolativa delle associazioni di tipo mafioso, ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] aspetto che nella disciplina anteriore trovava un più limitato spazio nel vecchio art. 72, dove il venditore che faceva 2008, fasc. 2, 253.
6 Tale più elevata probabilità riguarda anche i contratti di viaggio, come dimostra il caso deciso da C. giust ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] capi precedenti (artt. 301-313).
Uno spazio esiguo è accordato alla tutela dei diritti positivo includeva la probabilità dell’evento, art. 270 bis c.p. «associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico» mediante l’art. 3 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...