Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] mattone crudo e su blocchi di argilla pressata, o pakhsa) e soluzioni planimetriche (tripartizione dello spazio urbano in cittadella, città gli elementi che rimandano a contesti esogeni diprobabile origine occidentale, tra cui un repertorio vascolare ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] La piazza del foro viene a occupare uno spazio intermedio tra la vecchia agorà e il santuario nel 1966 e nel quale va con ogni probabilità riconosciuta una cappella del culto isiaco derivante da quello di Venere e costruita intorno alla fine del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] versamento di un tributo al sovrano, lasciando alle città greche ampi spazidi autonomia istituzionale e margini di a est: il futuro tempio di Apollo, di tipo licio con fondazioni di calcare e probabile alzato di legno; un secondo edificio, al ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Praga, generata dai due centri fortificati di Vyšehrad e di Hradčin - probabilmente il più sviluppato -, contava sicuramente nel tipologia estremamente varia, dove risulta frequente la permeabilità degli spazi a terra e l'isolamento, al primo piano, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ‒ e il miliarensis (nome probabilmente solo convenzionale) ad 1/72 di libbra. Sotto i suoi successori si arrivò a monetare ben 5 nominali in argento, non tutti in uso nello stesso periodo di tempo e nello stesso spazio geografico, anche se sotto ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] resto ricondotta anche una serie di piatti e di coppe di vetro spesso e incolore con decori a dischi concavi (Venezia, Tesoro di S. Marco) che riproducono probabilmente più antichi manufatti di cristallo di rocca di tradizione sasanide.L'arte della ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] alla vita formato da conchiglie cauri e vaghi di vetro, diprobabile produzione veneziana, e uno di ambra. La tomba 101 apparteneva a un uomo che diventano sempre più visibili in tutti gli spazi sociali e nei mass media a stampa ed elettronici ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] momento posteriore, probabilmente da collocarsi nell'ambito della prima metà del sec. 8° (Bertelli, in corso di stampa), va ascritto invece lo strato pittorico che si sovrappone a quello ora descritto e che occupa anche lo spazio del sottarco della ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] l'oro esistono due stateri, uno pesante, probabilmente più antico, di 10,7 g, e uno leggero di 8,05 g, entrambi divisi in terzi a Lothal, presenta uno spazio tra due linee di 1,7 mm; venti di queste subdivisioni corrispondono approssimativamente alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] canali (sono questi gli elementi rappresentati nella forma marmorea). La statua di culto della Pace era probabilmente ospitata nella grande esedra sul lato di fondo, in cui trovava spazio anche una biblioteca. Il foro della Pace conteneva le spoglie ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...