Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] è dato spazio anche alla legge nazionale del figlio (al momento della legittimazione e rispettivamente della nascita). Di qui l figlio, che in linea di principio non ha maggiori probabilità rispetto alle altre leggi di essere la più favorevole ( ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] di fondo, probabilmente illuministica, di fare dell’Agenzia una vera “controparte datoriale” (una sorta di Confindustria delle pubbliche amministrazioni) capace di è il livello nazionale a definire lo spazio negoziale della prima, determinando così il ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] alle dilazioni di pagamento) ora a aumentarne le probabilitàdi esito positivo (si pensi ad es. all’iscrizione di ipoteca su né tanto meno vi siano determinazioni ad hoc, non vi è spazio per scelte sul quando. E, naturalmente, non depone in senso ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] sarebbe poi morto senatore in Milano vent'anni dopo, sulla testimonianza probabiledi quanto scriveva, un secolo prima, Guido Panciroli nel suo De claris anche spesso discostarsene, preferendo lasciare più spazio al libero corso del suo pensiero, ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] spazio che la motivazione di Cass. n. 14188/2016 dedica alla ricognizione delle ipotesi di responsabilità con ogni probabilità in relazione alla particolare natura della decisione che le era demandata – si trattava di un regolamento di giurisdizione ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] che stimò necessario assicurare a quel giudizio lo spazio determinativo più ampio possibile, fino a invadere completamente di quello espresso dal professionista (limitato cioè alla possibilità – per di più giuridica – e non alla probabilità, di ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] si può dialogare anche in modo anonimo. Il ‘luogo’ (lo spazio virtuale) in cui la chat si svolge è chiamato chat-room, o soliti attribuire un grado di elevata sicurezza ai file firmati digitalmente, poiché la probabilitàdi violazione della chiave ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] suo spazio cognitivo al profilo della prevedibilità di una condanna a titolo di concorso esterno di tale pronuncia risulteranno visibili, con ogni probabilità, nella rinnovata sensibilità per la ricostruzione (sia pure problematica) di una nozione di ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] potrebbe indurre a un correttivo in sede di conversione, con ogni probabilità non arginerebbe interpretazioni estensive del disposto che è poi introdotta una articolata disciplina di favore di cui qui – per ragioni dispazio – non può discorrersi.
I ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] durato sostanzialmente sino al 2015; blocco che con ogni probabilità sarebbe stato ulteriormente perpetuato, se non fosse (finalmente) , appunto, non mancando spazidi regolazione lasciati alla contrattazione individuale, di cui peraltro sono sempre ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...