La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] in grado di assicurare elevati tassi di progresso e di dilatare gli spazi di libertà dei cittadini. È piuttosto il modello deliberativo di democrazia recenti all’interno delle due Centrali. Un discreto valore segnaletico può attribuirsi al fatto che ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] che ha segnato tre goal, e dispone di un discreto margine di sicurezza può continuare con entusiasmo la partita per delle idee che lo muovono dà alla formazione laica uno spazio sempre maggiore e una importanza sempre più determinante nel ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] tramandato il ricordo. Si era cercato, e con un discreto successo, di ricorrere alla ubriacatura con la somministrazione di lasciando un drenaggio pleurico a tenuta, attraverso uno spazio intercostale.
d) Tumori del fegato
Un compito importante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] capacità termica, dato che l'aumento di volume creava più 'spazio' per il calorico assorbito. Tale ipotesi era molto diffusa tra avere una natura corpuscolare (ossia essere un fluido 'discreto') e tra le particelle di calorico doveva esserci una ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] Nord d’Europa) e nello stesso tempo godevano di un discreto status politico. La nascita delle regioni ha però l’effetto presto, però, un quarto livello di governo comincia a insinuarsi nello spazio compreso tra le province e i comuni, sia pure non in ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] caso intermedio studiato a fondo è quello della classe di processi di Markov con parametro temporale continuo, ma spazio di stati discreto. I motivi che hanno indotto ad approfondire questi studi sono diversi; le applicazioni più importanti si hanno ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] i-esima e dτ=dq1 ... dqN è l'elemento di volume dello spazio delle configurazioni per le N particelle del sistema. (Per es., la componente 07 mdyne/Å e Kα=1,83 mdyne/Å, sono in discreto accordo con quelli sperimentali corrispondenti, 21,78 e 1,48. ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] attivo. In entrambi i casi P(x,t) è un'onda quadra nello spazio, di larghezza L e ampiezza P, applicata per un tempo ∆t. Per neuroni con input Xk e Wk è la matrice dei pesi all'istante (discreto) k. Nel caso in cui σ sia una funzione lineare, si può ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] elemento che serviva alla netta separazione del coro dallo spazio delle navate. Analoga soluzione fu realizzata a Breslavia e Maria Novella a Firenze, e in seguito un altro discreto numero di polittici ducceschi o martiniani, sostanzialmente copie di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ritiro della Francia al di là dei monti.
Si chiudevano gli spazi entro cui si era sviluppata la politica estera toscana. Il riavvicinamento dopo i primi anni '90, questa lotta ebbe un discreto successo: dopo un ultimo scoppio nel 1596 (non a ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...