De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] i guasti grammaticali nati da errori di copia; senza contare un discreto corredo di minori alterazioni. Non per questo è tuttavia da condannare lingua e del suo differenziarsi nel tempo e nello spazio, all'acuta analisi della genesi e funzione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] (conclusasi nel 1810), che ebbero un discreto successo commerciale. Giunse perfino ad assicurarsi l being; egli dice anche "vengono create") ognuna in un punto preciso dello spazio e del tempo, già adatte all'ambiente in cui devono vivere. Non ci ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] commerciale della città aveva loro consentito di trovare spazio al vertice della società, raggiungendo al potere quanti (167).
Un secondo importante aspetto è individuabile nella discreta flessibilità delle divisioni sociali: non era precluso ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] un complesso urbano di grande estensione, con un'appropriazione dello spazio che va di pari passo con l'apparire di un tipo ha creato un ambiente alcalino in grado di preservare in discreto stato i resti faunistici. Nelle due grotte non sono stati ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] loro, come relazioni intenzionali e consapevoli, esistenti entro uno spazio storico e sociale specifico. Non sempre, nelle analisi dei ma non è così per l'organismo sociale, che è 'discreto' e la cui struttura esiste solo, diremmo oggi, come modello ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] da Bisanzio (9).
Comunque sia, anche a voler far spazio a quest'ultima teoria, è difficile negare che almeno dai "granaro de Lombardia" che stava diventando la Saccisica (104) discreti quantitativi di biade, carne fresca, vino, legumi, lino, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] coefficienti di similarità nel caso della cluster analysis tramite attributi discreti, ad esempio per le tombe di una necropoli. Se demica", e cioè di vera e propria espansione di popolazione nello spazio e nel tempo. In Fig. 432 si può vedere la ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] industriale di una parte degli operai sono evidenziate anche dal discreto numero di dimissioni nei primi due anni di attività da stabilimento garantiva, fin dall’inizio, un layout degli spazi e degli impianti tale da ottimizzare i flussi interni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] un uditore, Corrado d’Austria, hanno conosciuto un discreto successo. È anche il caso della raccolta di Gerardo i cinque principî sono il Demiurgo, l’anima, la materia, lo spazio e il tempo), o quella presente nel Corpus Hermeticum (dove sono ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] dotato di giochi, sedi diverse per i rami: tutti spazi che esercitavano una loro attrattiva soprattutto nei paesi di campagna, Carretto uscì di scena dimettendosi, in modo tutto sommato discreto, l’allontanamento nel 1954 del successore, Mario Rossi, ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...